Il Bi e il Ba Le parole di Alberto Savinio, dopo due ore di prigione Tanto gli bastò per comprendere che "il carcere ha il fine dichiarato di punire il delinquente (...), ma anche quello non confessato di logorare la sua salute e dunque in parole povere di ucciderlo" 23 LUG 2025
Il Bi e il Ba Una canzone di Nino D'Angelo che è una ventata di libertà "Guagliuncella" non ha nulla dello sgradevole lolitismo che andava di moda nella canzone, nel cinema e nel romanzo italiani degli anni Sessanta e Settanta. E' una serenata a una ragazzina che sfreccia in bicicletta, ed è un brano musicalmente spigliato, esilarante, felice 22 LUG 2025
Il Bi e il Ba Il nostro feuilleton mediatico-giudiziario, un interminabile libro Cuore Dovremmo imparare a ridere davanti al perbenismo e all'indignazione fremente che le vedette lombarde delle procure e gli scrivani delle redazioni ci somministreranno 19 LUG 2025
Il Bi e il Ba Francesca Albanese e quel tic del culto della personalità Passino quelli che difendono la rapporteur per proteggere l'Onu dall'assalto di Trump. Il problema è chi non vede che porta avanti una visione imbevuta del terzomondismo più stantio, che "sta alla questione israelo-palestinese come Alessandro Orsini a quella russo-ucraina" 18 LUG 2025
Il Bi e il Ba Superare la melanconia liberale Ci pensiamo condannati a essere sconfitti in partenza. E' stata da poco depositata in Cassazione una proposta di legge per reintrodurre l'immunità parlamentare, su iniziativa della Fondazione Einaudi, dei Radicali e altri movimenti. Ma si è accennato che la legge non passerà mai, che è solo una prova di resistenza. E se invece ritrovassimo il gusto di vincere? 17 LUG 2025
Il Bi e il Ba L'ebreo immaginario Ognuno si foggia nella testa un archetipo, a volte per esecrarlo, a volte per tesserne un elogio strumentale. Per tenersi fuori da questo fuoco incrociato di proiezioni e allucinazioni, c'è il nuovo libro di Anna Momigliano sulla società israeliana contemporanea, Fondato sulla sabbia 16 LUG 2025
Il Bi e il Ba Il dibattito pubblico è ormai al livello "tema d'attualità" del liceo La guerra di Gaza ha esasperato l'andazzo, dando vita a esibizionismo dell'empatia, esami di coscienza non richiesti e occasioni per fingersi Primo Levi. In ogni caso, l'ego dell'intellettuale ostruisce del tutto la visione dei palestinesi. Ma c'è chi si spinge anche oltre 15 LUG 2025
Il bi e il ba Un magistrato che gioca a fare il giornalista: nessuna novità. Il caso Tescaroli Da decenni ormai il processo è un poderoso dispositivo narrativo che vuole dare forma al racconto della vita nazionale. Non ce ne accorgiamo nemmeno più. Ecco perché un premio giornalistico conferito a un magistrato non fa notizia 11 LUG 2025
il bi e il ba Il post esemplare di Lipperini e Gheno sul dibattito cancellato al Monk Il locale romano ha annullato una conversazione sull'antisessismo con un comunicato che è un distillato di cultura woke. La presa di posizione delle due intellettuali contro i riflessi condizionati della propria bolla è un piccolo manifesto che trasforma un circolo vizioso in un circolo virtuoso Guido Vitiello 10 LUG 2025
Il Bi e il Ba Heinrich Himmler non sarebbe contento dell’andazzo che abbiamo preso La tradizionale caccia all’ebreo sta tornando di moda in molte parti del mondo, fortunatamente su una scala molto ridotta rispetto agli anni Quaranta. In compenso oggi spopola un’arte venatoria di tipo nuovo, che potremmo battezzare la caccia all’ebreo che ti dà ragione. Da Anna Foa a Gad Lerner, fino al quotidiano israeliano Haaretz 09 LUG 2025