Magazine La lunga notte della tv E’ il 1995, si vota al referendum per ridurre la pubblicità sul piccolo schermo: “Non si interrompe un’emozione”. Mingardi racconta i furori degli intellettuali e come vinse la libertà. In gioco c’era di più del futuro politico del Cav. Andrea Minuz 09 GIU 2025
Magazine Atelier eterni: perché la moda non muore mai La rapida rotazione dei creativi e le aspettative finanziarie: il caso Dior. E pensare a quando l’atelier chiudeva con la morte del fondatore Fabiana Giacomotti 09 GIU 2025
magazine La grande corsa al risparmio degli italiani Fondi globali, banche in guerra e assicurazioni. Ecco gli intrecci e le alleanze nella finanza che cambia Stefano Cingolani 09 GIU 2025
Magazine Faust, guidaci tu Il suo desiderio forsennato come antidoto al nichilismo. Perché stringere oggi un patto con Mefistofele non è una cattiva idea Michele Silenzi 09 GIU 2025
Il Foglio Weekend Viaggio del mondo del romance, il libro che non conosce crisi A Napoli il primo raduno di appassionati di romanzi per sognare, tra folle di giovani lettrici. Reportage da un fenomeno in rosa 07 GIU 2025
Voci e racconti Torino, capitale dell’odio antisemita. Inchiesta sulla città diventata la culla del fanatismo politico “Librerie sioniste” incendiate, squadrismo contro gli “autori sionisti”, professori ebrei minacciati e studenti ebrei aggrediti (ma i dirottatori di aerei sono benvenuti). Il conformismo dell’odio 07 GIU 2025
Una lunga storia di tragedie Dal 7 ottobre dei Sioux alla tremenda “Gaza” d’America Solenni accordi poi infranti, dispute territoriali che portarono a vendette sanguinose, nessuna pietà per donne e bambini. Così “l’uomo bianco” e gli indiani discesero nella spirale dell’odio Siegmund Ginzberg 02 GIU 2025
Magazine Sua maestà il pianoforte Così uno strumento classico dialoga con le nuove tecnologie. Anche con l’intelligenza artificiale. La voce dei costruttori e degli interpreti Mario Leone 02 GIU 2025
il libro Di lettere e luce. Antonio Moresco si dichiara a Leopardi Nel suo nuovo libro "Lettera d'amore a Giacomo Leopardi" l'autore crea un un dialogo tra due “Don Chisciotte” che affrontano “la tenace e terribile vita e le sue illusioni”. “La vita senza immaginazione è una carneficina”, scrive citando l'ottocentesco Giacomo, nel segno di una ribellione poetica contro il cinismo del nostro tempo Sandra Petrignani 02 GIU 2025
Magazine L’onda della felicità. Diario per Jovanotti Le canzoni, la tribù che balla: tre ore di spettacolo che rimettono al mondo tutto quello che abbiamo amato. Perché Lorenzo non ha mai smesso di pensare positivo, e ogni volta in modo più bello, più adulto, più serio 02 GIU 2025