Alla faccia delle privatizzazioni I tesori del Tesoro: quanto rende il capitalismo di stato Persino il Montepaschi è tornato a fare utili. E Cdp assomiglia sempre di più all’Iri. Ma accanto alle aziende pubbliche che versano miliardi, ci sono quelle che li divorano. Una rassegna Stefano Cingolani 22 GIU 2024
stare attenti Così la connessione perenne in rete influenza le nostre capacità di concentrazione Iperconnessione, iperstimolazione, multitasking: in un mondo sovraccarico di stimoli l'attenzione è una risorsa sempre più contesa e preziosa. Gli studi neurologici, i rischi e le opportunità Mattia Manoni 17 GIU 2024
Magazine Aiuto, è tornato Techetechetè Sui piccoli schermi torna la toppa del palinsesto del servizio pubblico, raccontata da anni come uno dei migliori programmi Rai. È il business della nostalgia Andrea Minuz 17 GIU 2024
Magazine Il dito medio di Galileo e l'iconografia pubblica dei suoi simili Come e perché nacque il “culto” degli scienziati e delle loro reliquie. Dal santuario di Pasteur al cervello di Einstein Massimiano Bucchi 17 GIU 2024
Rappresentanza Liberali di tutta Italia, ricostruitevi Il dilemma irrisolto tra vongole e barolo continua a pesare dopo il fiasco elettorale alle europee. Ma bisognerà dare una rappresentanza politica ai potenziali elettori che non si riconoscono in questa destra e in questa sinistra. Una guida Oscar Giannino 17 GIU 2024
Magazine Alla rincorsa del film perduto in un mondo inondato di prodotti televisivi Ma come, non lo hai visto? "Non ancora" significa "mai più". Troppe le serie, troppi gli episodi, e al cinema per più di due ore è sequestro di persona. Come sopravvivere all’ansia di essere indietro su tutto. Con una confessione 17 GIU 2024
Magazine Renzo Arbore, il clarinetto e quella laurea al Conservatorio La prima passione dell'artista: “Me ne innamorai perché mi somigliava”. Dal jazz degli americani a Napoli al palco di Sanremo Francesco Palmieri 17 GIU 2024
magazine Nella testa di Yahya Sinwar Chi ha conosciuto e interrogato in carcere il capo di Hamas ci racconta il suo piano, la pazienza, l'ossessione per i traditori, la ristrutturazione della società di Gaza, l’uso del sangue di israeliani e palestinesi come armi. Il 7 ottobre non ambiva a distruggere Israele, doveva essere solo l’inizio dell’attacco. La trappola del ragno di Gaza 15 GIU 2024
Verso le legislative Appunti per Le Pen: analogie tra la Francia di oggi e di novanta anni fa L’azzardo di Macron e le analogie con il ’34, quando in Francia si arginò l’estrema destra. Poi vinse il Fronte popolare. Ma non parlavano di fascismo Siegmund Ginzberg 15 GIU 2024
1944 - 2024 Generazione Françoise Hardy: la cantante metteva l’amore al centro, nella vita e nelle canzoni Addio alla ragazza yé-yé che ha reinventato il pop al ritmo di valzer, mostrando una femminilità fragile ma rivoluzionaria. La sua carriera musicale, segnata da successi internazionali e un amore travagliato con Jacques Dutronc, incarna il tumulto e la passione di un'epoca, mantenendo sempre una genuina autenticità e introspezione Sandra Petrignani 15 GIU 2024