Ponti d’oro Cosa insegna l’epopea del Golden Gate di San Francisco sullo Stretto di Messina Gli ambientalisti, il rischio sismico, i dubbi dei militari. Ogni anno attraversano il Golden Gate Bridge 33 milioni di veicoli. È costato 35 milioni di dollari di allora, ne frutta 150 all’anno in pedaggi Marco Bardazzi 16 AGO 2025
magazine La partita del petrolio si gioca fra pochi giganti. Tra strategie e ricatti È il convitato liquido al vertice in Alaska. Un approccio mercantile a Washington, una questione esistenziale a Mosca Stefano Cingolani 15 AGO 2025
Il Foglio Weekend Dal citofono a TikTok, ecco i giustizieri digitali A Roma Cicalone, a Milano BellaDaDio, a Venezia lady Pickpocket, a Napoli Borrelli. Amati sui social, applauditi dai cittadini, corteggiati dalla politica, sono i nuovi sceriffi digitali. Ma all’inizio fu Salvini 11 AGO 2025
Gli allegri taxi di Sicilia Auto blu e scorte mandate a fare la spesa. Sushi e pasta al forno. Dal caso Galvagno alla Saguto, passando per Miccichè Riccardo Lo Verso 11 AGO 2025
Magazine Basta la parola. Così la fantascienza immaginava le conseguenze di un errore di comunicazione La guerra nucleare appesa a una battuta. Le grandi questioni di attualità guadagnano in spettacolarità ma perdono in leggibilità. L'effetto è l'imprevedibilità assoluta Siegmund Ginzberg 11 AGO 2025
Alla fiera dei divi Le star più stagionate animano i festival estivi, tra nostalgia e un cinema che si è fatto piccolo e riflessivo Volti con sempre meno copioni, ma che sono ancora abbastanza famosi perché la carta stampata dedichi loro dei titoli se si concedono un “cameo” Fabiana Giacomotti 11 AGO 2025
Magazine Quel Cyrano pitagorico Lo spadaccino poeta reso celebre da Rostand si fece conquistare da Galileo e Copernico. Così diventò un pioniere della fantascienza Massimiano Bucchi 11 AGO 2025
Magazine L’ora delle eroine. Il gran successo del romanzo neostorico scritto da donne Un genere che rilegge la Storia da un punto di vista ideologico e soggettivo, colmando le sue mancanze con immaginazione e militanza. Così si risponde al silenzio che ha a lungo occultato metà del cielo. Donatella Borghesi 11 AGO 2025
Miracolo nel Corno d’Africa Un’opera ciclopica di acqua e vita per l’Etiopia Gerd, Grand Ethiopian Renaissance Dam, viene inaugurata dopo quattordici anni di lavori. Così Addis Abeba punta sulla diga per trasformare il paese in un hub idroelettrico. Il contributo italiano, i conflitti esterni e interni Stefano Cingolani 11 AGO 2025
Manuale della disinformazia Da “apartheid” a “genocidio”, il vocabolario antisemita è stato realizzato dalla propaganda in Unione sovietica Slogan e accuse che oggi infiammano piazze e campus hanno origini sovietiche. Mosca plasmò per decenni il racconto che equipara il sionismo al razzismo, diffondendolo in tutto il mondo. Dall’Urss ai social: la lunga vita della propaganda anti-Israele 09 AGO 2025