Uno, nessuno e centomila Pinocchio dei miracoli scopre il teatro della diversità Davide Iodice porta in scena ragazzi “extra-ordinari” per rispondere alla domanda: “Che cos’è una persona?”. Il capolavoro di Collodi antidoto a ogni malinteso sulla “normalità” Francesco Palmieri 30 GIU 2025
Il tempo è un’isola Le ore di chi scrive da una cella. Leggere Pertini e Ginzburg a Ventotene, con o senza figli. “Frate’, non mi stressare” 30 GIU 2025
il racconto Scrivere e amarsi. Anna Katharina Fröhlich racconta gli anni con Calasso I viaggi, le risate, la gelosia. E la fiducia del grande editore nei lettori italiani. “Cosa leggi?, è la prima domanda che mi ha fatto nei corridoi della fiera di Francoforte, e io ero imbevuta di letteratura giusta, ai suoi occhi”, racconta Fröhlich Giulio Silvano 30 GIU 2025
Magazine Thomas Mann, il prof. errante Chissà se l’America di Trump lo accoglierebbe come fu accolto allora. Quanti sono gli intellettuali perseguitati oggi Alberto Riva 28 GIU 2025
Anatomia di un naufragio Il relitto recuperato del Bayesian alimenta più misteri di quelli che risolve La barca recuperata dalle profondità galleggia ancora. Nessuno squarcio nello scafo. Nemmeno piccolo o impercettibile. Impossibile dire ora come sia affondata. Tic e complottismi Nicola Mirenzi 28 GIU 2025
intervista L’eleganza del rischio. I Calibro 35 si tuffano nel passato per fare suonare il presente “Exploration” è un disco manifesto contro l’ascolto usa e getta. Rapina musicale e dichiarazione d’amore al jazz, al funk e anche a una tv pubblica più audace. “Abbiamo sonorizzato Radio Rai, ora tocca alla sigla del TG1! L’AI ruberà il lavoro ai musicisti? Molte canzoni di Sanremo sembravano già scritte da un chatbot” 28 GIU 2025
Le nozze di Bezos. Com’è triste sposarsi a Venezia Il matrimonio miliardario tra improbabili intrattenimenti e altrettanto improbabili proteste contro i super ricchi. Rimangono la calura e l’umidità, queste sì democratiche, e l’incubo degli sposalizi estivi con 40 gradi 28 GIU 2025
Magazine L’imam sotto la Torre Eiffel La rivoluzione iraniana è iniziata sotto un melo francese e la Città dei Lumi è divenne il minareto di Khomeini. A Neauphle-le-Câhteau, la Francia gli offrì il palcoscenico perfetto 28 GIU 2025
Un impero per i migranti Accogliere, non respingere: questa la scandalosa proposta che girava nell’antica Cina. Funzionò, e nacque una potenza Siegmund Ginzberg 23 GIU 2025
“Victoria o muerte” Monika Ertl, la guerrigliera tedesca che vendicò Che Guevara Tre colpi di pistola ad Amburgo, dalla Bolivia con furore. Era figlia di un cineasta, rivoluzionaria, cacciatrice di nazisti, nome di battaglia “Imilla”. La bellezza e il ghiaccio di un cuore infranto Francesca d’Aloja 23 GIU 2025