Dimmi dove vai Gli intellettuali in vacanza. Ma l’estate da romanzo non esiste più Per un po’ è stata Capalbio, una volta era Sabaudia con Moravia e PPP. Ma cambia l’idea di vacanza, anche a causa della svalutazione della classe creativa e del potere della carta. Addio lentezza novecentesca Giulio Silvano 23 AGO 2025
Il racconto Buche di potere. Ecco come il presidente finlandese ha conquistato Trump Il golf è l’arma di Alexander Stubb per contagiare l’agenda trumpiana. I destini della Nato rotolano sul green Giuseppe De Filippi 23 AGO 2025
Magazine Armonie celesti. Dialogo con il maestro Aurelio Porfiri Giovanni Pierluigi da Palestrina a 500 anni dalla nascita e il ritorno della musica sacra tra noi, diseducati al bello. Colloquio con il direttore di coro e compositore Stefano Picciano 18 AGO 2025
magazine Belluscone va in laguna. La fantasia funambolica e feroce di Franco Maresco Il regista a Venezia con “Un film fatto per Bene”, sulle tracce di Carmelo Bene. Ossessioni e turbolenze di un irregolare palermitano Salvatore Rizzo 18 AGO 2025
magazine Sono tornate tutte le vecchie accuse del sangue contro Israele Avvelenatori di pozzi, trafficanti di organi, infanticidi, affamatori di popoli. Un nuovo sabba antisemita 18 AGO 2025
Anatomia di un desiderio Dai nonni ai nostri figli. Come cambia la biografia dell’amore Il realismo un po’ cinico delle vecchie generazioni, il romanticismo delle nuove, il nocciolo del possesso così duro a morire. Il “Simposio” di Platone e “Temptation Island”, Mark Twain e Marcel Proust Antonio Pascale 18 AGO 2025
magazine I gelsomini neri di Sicilia Le donne sfruttate negli anni Quaranta dietro al profumo del Mediterraneo. Storie di lotta e un commissariato occupato Maria Pia Farinella 18 AGO 2025
magazine Aridateci la normalità Se non bruci una bandiera in piazza, se non sfoggi un look all’ultimo grido, come puoi definirti artista? Il pudore ammazza le vendite. Ma esiste una medietà che non è qualunquismo, e merita anch’essa una “giornata mondiale” Francesco Palmieri 16 AGO 2025
magazine La decadenza delle cabine Erano il simbolo dell’estate “stessa spiaggia stesso mare”. Non solo un fatto di rincari, ma di mutati gusti vacanzieri Fabiana Giacomotti 16 AGO 2025
Cocomeri armati. Storie e guerre del re dei frutti Da zucca amara, di cui i nostri antenati mangiavano solo i semi, a dissetante goduria estiva. L'anguria non è solo un frutto ma un piccolo universo sferico dove si intrecciano mito, cultura e simbologia. E pure conflitti. Fenomenologia del cocomero 16 AGO 2025