Magazine Fenomenologia del turismo (e dell'overtourism): numeri, problemi, prospettive Il turismo ci infastidisce, non sappiamo come gestirlo e l'impressione è che di anno in anno aumenti sempre di più, tanto che abbiamo sentito il bisogno di creare una nuova parola, in neolingua, per identificare quel fenomeno che ha sostituito il servizio con il mito dell'autenticità. Ricordate: non c'è posto nel mondo dove non ci sia stato ancora nessuno Antonio Preiti 05 AGO 2024
Magazine Il mondo di oggi si è rotto: a margine del libro di Martin Wolf Stati-nazione in crisi, Big Tech difficili da controllare, democrazie fragili di fronte ai nuovi autocrati. "La crisi del capitalismo democratico" pubblicato quest'anno in Italia da Einaudi (648 pagine, 24 euro) dallo scrittore britannico offre spunti interessanti per capire di più il nostro presente Sabino Cassese 05 AGO 2024
Le strade cieche L’invenzione dei numeri civici e dei francobolli, e gli uffici delle “lettere morte”. Storia di come siamo diventati rintracciabili Patti Lyle Collins, leggendaria impiegata americana, a metà ’800 era capace di decodificare quasi mille indirizzi al giorno. In aree rurali della West Virginia, i residenti hanno resistito fieramente fino a pochi anni fa all’assegnazione dei nomi alle strade Massimiano Bucchi 05 AGO 2024
Il sacro è morto ben prima di Parigi 2024 Una Chiesa che ha sempre più abbracciato le istanze del mondo per paura di scomparire o – peggio – d’essere tacciata di insopportabile spirito retrogrado, può indignarsi di colpo per le pensate del regista Thomas Jolly? I vescovi s’indignano e richiamano al rispetto, ma sono fuori tempo massimo. Chiudono la stalla quando i buoi sono già scappati 03 AGO 2024
Magazine La Realpolitik dell'assassinio L'eliminazione mirata del leader nemico è una pratica antica quanto la guerra. E prima che militare è una questione politica. Dai romani, passando per Attila e fino alla recente morte del capo di Hamas Ismail Haniyeh: una rassegna Siegmund Ginzberg 03 AGO 2024
Tragedie in ballo Tutti gli spettacoli a breve in scena al Teatro Olimpico di Vicenza, rivisitazioni dei classici greci. Li ha anticipati Meredith Monk La cantante e compositrice americana, a 82 anni, incanta il pubblico con la sua voce ipnotica. L'edizione 2024, diretta da Montanari e Martinelli, celebra i classici con spettacoli e laboratori, inaugurata dall'Orestea di Terzopoulos Marinella Guatterini 03 AGO 2024
Magazine La storia di Alice Milliat, nostra signora delle Olimpiadi Rifiutata dal Cio, nel 1922 organizzò una competizione parallela per sole atlete e rivoluzionò lo sport. Una storia da ricordare nell’anno in cui ai Giochi gareggia un numero perfettamente eguale di donne e uomini Paolo Valentino 29 LUG 2024
Magazine L'estrema Laura Betti raccontata da chi l'ha conosciuta L’attrice “vedova” di Pasolini protagonista di una biografia di Renzo Paris pubblicata per il ventennale della morte. “Terribile è parola troppo poco complessa per definirmi” Sandra Petrignani 29 LUG 2024
Il Foglio Weekend Isabelle Colonna, l'ultima regina. 40 anni fa moriva la gran signora di Roma Storia della principessa che regnò per quasi un secolo su Roma e sui suoi salotti. Viaggio a palazzo 29 LUG 2024
Magazine Il Red Carpet del nulla dell'estate culturale italiana Festival al confine con la sagra, budget risicati e vecchie star corteggiate per la foto social, tanto che ci sono star che rinunciano a partecipare agli eventi piuttosto che essere pagato poco. Una rassegna Fabiana Giacomotti 29 LUG 2024