magazine Lupo e agnelli. I dazi spiegati con le fiabe Conviene la trattativa con Trump che emana diktat? La linea sottile fra prudenza e codardia Siegmund Ginzberg 19 LUG 2025
Magazine Giancarlo Devasini e Paolo Ardoino, criptoricconi d’Italia Il guru sfuggente e il loquace azionista della Juve: sono mente e braccio di Tether, la criptovaluta “stabile”. Così primeggiano nel mercato delle monete virtuali. Sicurezza e contenzioni Stefano Cingolani 18 LUG 2025
Una felicissima Napoli. Indagine contro il cliché gomorresco Mentre festeggia il suo duemilacinquecentesimo compleanno, la città pare definitivamente uscita dalla fase grigia. Lo ha sancito pure Confindustria, assegnandole il titolo di “Capitale della Cultura d’impresa” per il 2025. Storie e statistiche senza retorica Francesco Palmieri 14 LUG 2025
Magazine Non Yalta ma Potsdam Cosa cambiarono la Bomba e il passaggio da Roosevelt a Truman nelle trattative con Stalin. L’alba del tempo nuovo Paolo Valentino 14 LUG 2025
Magazine Samuel Oppenheimer, l’ebreo di corte È stato l’uomo dietro alla potenza militare degli Asburgo nel Seicento. Un fragile equilibrio fra prestigio e persecuzione Michele Magno 14 LUG 2025
Leibniz s’è fermato ad Asti Con “Digressione”, Gian Marco Griffi rivitalizza il romanzo-fiume, labirinto barocco di specchi e citazioni. Ma qualcosa stride Mariano Croce 14 LUG 2025
Chi vuol vivere come i monaci zen Ogni progresso porta guai. L’immortalità? Un’illusione catastrofica L’essere umano, quello strano animale che come si muove inquina. Alla corrente elettrica e agli antibiotici preferiamo i campi dei nostri nonni? Ma non si può spegnere il desiderio del cambiamento Antonio Pascale 14 LUG 2025
Magazine Tutti i terzisti perdenti della storia americana Non solo Teddy Roosevelt e Ross Perot. Quanti sono i partitini che hanno provato a forzare il bipolarismo Usa. Ora anche Musk Giulio Silvano 12 LUG 2025
Magazine Ritorno al film. Una DeLorean contro le fantasie della politica attuale Guardare “Back to the Future” con Reagan negli anni 80, quando la libertà e la forza per costruire il proprio destino erano concetti chiari Alberto Mingardi 12 LUG 2025
Il Foglio Weekend Anche i ricconi stancano: perché non ne possiamo più dei miliardari (ma ce li teniamo) Nella vita reale e poi al cinema e in tv: non ci sono mai stati così tanti miliardari come oggi. L’effetto “White Lotus” e poi l’effetto Tina Cipollari: ricchi e poveri sono ormai tutti uguali, tranne che per le borsette 12 LUG 2025