Il racconto Colle Oppio, da fucina del melonismo a luogo da rimuovere mentre impazza la guerra dei fratelli coltelli Nella storica sezione della destra italiana si è formata la classe dirigente che ora guida l'Italia. Trent'anni dopo di quell'esperienza restano ricordi e omissioni. Così il caso Giuli è il detonatore di una resa dei conti a destra 26 OTT 2024
Il Foglio Weekend Gpa, diritti gay e corpo delle donne. Alessandra Mussolini, la Ducia dei diritti Cantante, attrice, politica. Fascistona ma libertaria. Casinara sempre. Ora progressista? “Le opinioni cambiano col tempo, ma io non rinnego niente della mia famiglia”. Intervista 26 OTT 2024
Magazine Lo sconosciuto di Volpedo Un film e nuove mostre per scoprire Giuseppe Pellizza, genio inconsueto per coerenza e ispirazione, la cui arte è racchiusa e transfigurata nelle luci e nelle persone. Oltre il quadro più celebre del Novecento italiano 21 OTT 2024
Magazine Benedetto Croce e il redivivo di Victor Hugo Un quaderno a lungo rimasto segreto con il poemetto “Le revenant” dello scrittore francese illumina le origini del filosofo liberale. Storia di una rinascita scoperta dall'italianista e critica letteraria Emma Giammattei Annamaria Guadagni 21 OTT 2024
Magazine La gogna rossa nel comune di Livorno Doversi dimettere per aver scritto che una donna con il pene non è una donna. La versione di Simone Lenzi Simone Lenzi 21 OTT 2024
Napoli e dintorni, 1944 Tammurriata nera: storia di una canzone e dei figli della guerra Soldati americani che scomparivano, adolescenti divenute precocemente donne, e coraggiose. Nicolardi e Mario seppero raccontare il dramma con ironia in un brano dalle mille reincarnazioni Francesco Palmieri 21 OTT 2024
il foglio del weekend La tv s’è mangiata i comici Quant’è difficile far ridere al tempo dei secondi contati sui social. Satira scomparsa, e il pol. corr. non c’entra Andrea Minuz 21 OTT 2024
Balabanoff, l’altra Angelica Fu amante del Mussolini dell’Avanti! e diede lezioni di oratoria a Lenin. Alberto Toscano racconta la nonna del socialismo Donatella Borghesi 21 OTT 2024
Magazine Il doppio gioco di Oppenheimer Padre della bomba atomica, e anche militante comunista e spia. Sembrava una calunnia, ma quattro storici americani hanno riaperto il caso citando lettere e documenti che testimonierebbero la sua appartenenza a una cellula segreta. E il dibattito nella comunità scientifica si riaccende Paolo Valentino 21 OTT 2024
Il Foglio Weekend L'intramontabile Bagaglino, Berlinguer e la mania dei sosia nei film Italiani 19 OTT 2024