Magazine Il fantasma del patriarcato. Più scompare, più sembra essere ovunque Un nuovo goscismo erede del Sessantotto e dei suoi stanchi slogan, riadattati allo spirito woke dei tempi, presenta non soltanto tutta la società occidentale ancora come sotto il suo giogo, quando è uno scheletro. Lo evocano sul clima, in biologia, in matematica e perfino per Mozart 30 NOV 2024
Parliamone tra amici Chi li legge più i libri? L’importante è presentarli nel circolo che conta Scrivere per entrare nel giro del familismo morale – senza la “a” perché qui c’è la purezza, il giusto, il bene comune, mica biechi interessi personali. Nessuno si dà del lei e non si capisce chi sta facendo un favore a chi. Il caso Caffo a Più libri, più liberi, i salotti televisivi, la fastidiosa retorica sul merito Andrea Minuz 30 NOV 2024
La caduta degli dèi tedeschi. TyssenKrupp, Volkswagen, Bmw, Bosch e le altre Forse gli unici a sorridere sono gli Albrecht, che controllano la catena Aldi. Come le grandi famiglie del Capitale fronteggiano la crisi Stefano Cingolani 25 NOV 2024
Di luce e sangue Han Kang, il Nobel e la schiettezza con cui punta alla parola essenziale Il suo ottavo romanzo, “Non dico addio”, racconta la vicenda di uno dei massacri più terribili della storia della Corea alla fine degli anni Quaranta: “Parlare di dolore per me è parlare di umanità” Cettina Caliò 25 NOV 2024
Magazine Vittima a chi? Il tabù sulla forza delle ragazze e l’importanza dell’autodifesa Le donne che non vogliono morire passano all’azione, in tutti i ceti sociali e in ogni cultura. I libri di Tavella e Lippolis sono manuali contro la violenza maschile Donatella Borghesi 25 NOV 2024
Psicopatologia del consenso La scorciatoia di dichiarare pazzi i dittatori e il non detto su chi li sostiene. Da Stalin a Trump L’eroe solitario, il prescelto, contro tutti. “I alone can fix this”, solo io posso sistemare tutto questo, è uno degli slogan preferiti di The Donald Siegmund Ginzberg 25 NOV 2024
magazine Maschi in azzurro e “femminucce” in rosa? Un’invenzione recente I primi distinguo, i suggerimenti di cromie “appropriate al sesso” arrivarono dagli Stati Uniti negli anni immediatamente precedenti al Primo conflitto mondiale e avevano scopi puramente commerciali Fabiana Giacomotti 25 NOV 2024
dopo il 7 ottobre Fratelli non più prediletti: i rapporti fra cattolici ed ebrei sono al minimo C’entra la sensibilità di Francesco, diversa da quella dei predecessori europei. Ma anche il rifiuto del principio che l’Olocausto giustifichi ogni azione israeliana 23 NOV 2024
Chitarre e gazzarre Dici Sanremo e pensi a Napoli. Quando c’era l’altro festival Dal ’52 al ’71 la kermesse della canzone napoletana portò sul palco Nilla Pizzi e Gaber, Claudio Villa e la Vanoni. Nel backstage e non solo volavano spesso ceffoni. Storia di una manifestazione turbolenta Francesco Palmieri 23 NOV 2024
Il buon pastore Chi è Mike Huckabee, il prossimo ambasciatore Usa in Israele con idee destinate a far discutere Predicatore e bassista rock. L'ex governatore dell’Arkansas prima lo ha sfidato, poi si è convertito alla chiesa di The Donald, a volte sfiorando il ridicolo. I libri dedicati a “spiegare Trump ai bambini” Marco Bardazzi 23 NOV 2024