Magazine La tragedia buffa di un pisello. Chiacchiere con Gipi Dai fumetti “de sinistra” al suo primo romanzo, che parla di sesso senza processo al maschio Andrea Minuz 26 LUG 2025
Magazine Lo schermo opaco della correttezza politica Nei film e nelle serie tv il controllo ossessivo di quote d’inclusione e sentimenti ha generato una cappa irrespirabile e mortificato l’umanità dei personaggi. Nuovi codici, sterilizzazioni, autocensure. Viaggio nel cinema americano Antonio Monda 21 LUG 2025
Magazine Per Trump, viva il re A settembre la visita da Carlo III: il tycoon esulta come un bambino per l’invito. Farage scalpita, Starmer fa il prudente: gli inglesi non amano il presidente americano Cristina Marconi 21 LUG 2025
Dai classici al moralismo. Tre parole tronfie come tacchini che uccidono la letteratura “Condivisione”, “rilevanza”, “senso critico”. Così l’insegnamento umanistico a scuola si trasforma in attivismo. Con buona pace di Machiavelli, che con gli “antiqui huomini” conversava in solitaria Claudio Giunta 21 LUG 2025
Magazine Mallarmé a pezzi Libri, lettere, oggetti presso l’antiquario Vrain. Così ci si proietta nella vita del professore che, in segreto, cambiava il corso della poesia Fabiana Giacomotti 21 LUG 2025
magazine White Sox, la squadra del Papa Sono “gli scarsi” del baseball, ma con un tifoso d’eccezione: Leone XIV. La redenzione da un vecchio scandalo Marco Bardazzi 21 LUG 2025
Odoardo Beccari, l’altro padre di Sandokan Emilio Salgari studiava i resoconti dell’avventuroso naturalista nelle grazie del vero rajah James Brooke Massimiano Bucchi 21 LUG 2025
Magazine Arte di Fede. Oltre le installazioni nelle chiese sconsacrate Opere contemporanee e liturgia trovano una nuova dimensione di dialogo. Silenzio e attesa Valentina Bruschi 21 LUG 2025
Estinto a chi? Così i miliardari giocano a riportare in vita specie scomparse da ere Il tirannosauro al cinema, il lupo preistorico nei laboratori Colossal Biosciences. Ma c'è anche la californiana Revive & Restore che progetta di riportare in vita il piccione migratore. La de-estinzione viene ormai presentata come una realtà Maurizio Stefanini 21 LUG 2025
Misteri e piaceri della notte Nella poesia, nella pittura, nell’arte, la notte sembra occasione di un’osservazione privilegiata di sé, il luogo di quella solitudine che, ripiegata sull’interiorità, dischiude la più intensa compagnia. L’ora in cui il desiderio prende il largo. Chopin, Saba, i cento anni dalla pubblicazione della “Sera del dì di festa” Stefano Picciano 21 LUG 2025