Il Foglio Weekend Dal Grand Tour all'overtourism: viaggi dimenticabili di artisti e scrittori Viaggi da non ricordare. Nello spazio o solo in treno, tra overtourism e festival letterari. E poi un libro racconta gli artisti viaggiatori 21 APR 2025
Da Pearl Harbor a Trump, dazi che giocano col fuoco Quante volte il protezionismo ha causato recessioni e instabilità. Maschere del patriottismo Siegmund Ginzberg 21 APR 2025
E rimetti a noi i debiti Chi implora e chi riscuote. Storia universale del denaro prestato, dallo stigma dell’usura ai record delle grandi potenze Il debito, tra condanna morale e necessità economica, ha segnato la storia delle civiltà e oggi raggiunge livelli record globali, coinvolgendo stati, aziende e cittadini. Paradossalmente, i paesi più indebitati non sono i più poveri, ma spesso i più ricchi Maurizio Stefanini 21 APR 2025
Il risveglio dem Ecco i liberal americani che organizzano l’opposizione senza cedere al populismo isterico Kamala Harris è sparita dai radar politici mentre i democratici, tra vecchie glorie e nuove leve come McMorrow e Ossoff, faticano a trovare una direzione chiara per contrastare il trumpismo 2.0. Intanto, l’ala progressista di Sanders e AOC mobilita le piazze, ma rischia di allontanare l’elettorato moderato Giulio Silvano 21 APR 2025
Le maestre d’Italia, romanzate da Titti Marrone Da “Cuore” alla tragedia di Italia Donati, fino alle donne coraggiose che si battono a Caivano. “Primmammore” è un romanzo che si spinge dove la cronaca non arriva Annamaria Guadagni 21 APR 2025
magazine Jovanotti e le quattro stagioni di un’infinita giovinezza Quante vite ha già vissuto Lorenzo Cherubini: dal cappellino e i versi efferati alle poesie e le riflessioni sull’esistenza. Ora la rinascita dopo l’incidente. Nostalgia e ironia, dolore ed equilibrio. Note a margine di un concerto Claudio Giunta 21 APR 2025
La libera morte Com’è cambiata la percezione del suicidio nella storia, da Seneca ai lager Le motivazioni individuali e collettive dell'atto di togliersi la vita cambiano attraverso le epoche, le culture e le ideologie. Così come evolvono il giudizio morale e giuridico. Dalla condanna religiosa alla riflessione laica e la complessità del rapporto umano con la morte volontaria Michele Magno 21 APR 2025
L’immaginazione al potere Dall’origine dei robot all’AI. Così il teatro ha rappresentato il nostro rapporto con le macchine, aiutandoci a governarlo Robot”, usata per la prima volta dallo scrittore Karel Capek, è la parola di origine ceca più famosa al mondo. Nel 1920 il testo teatrale “R.U.R.” Damiano Michieletto 21 APR 2025
il foglio del weekend L’anno zero. Cinquant’anni fa la Cambogia discese nell’inferno dei Khmer rossi La Cambogia comunarda durò tre anni, otto mesi e venti giorni: 1,7 milioni di morti, uccisi dal regime o dalla fame e dalle malattie. Ma intellettuali e giornalisti occidentali videro in Pol Pot un amico del popolo 19 APR 2025
Magazine Rudyard Kipling e il confronto con l'ignoto Mondi lontani possono essere esplorati grazie al potere delle storie. La lezione dello scrittore di “Puck”, in bilico tra Oriente e Occidente Matteo Moca 14 APR 2025