Duke Revolution Cinquant’anni senza Duke Ellington, che aveva la musica come unica signora e padrona “Music Is My Mistress” il titolo della sua autobiografia. In mezzo secolo di carriera arrivò a scrivere oltre 1.300 partiture. A noi il compito di far fruttare la sua eredità Luca Bragalini 16 DIC 2024
Magazine L’alba delle grandi opere Dall’Autosole, in mostra alla Gnam di Roma, al ponte sullo Stretto. Aria di ricostruzione nel paese dei No (finora) Stefano Cingolani 16 DIC 2024
magazine Quel filo rosso che unisce Roma e Tirana L’acqua blu, dipinta di blu, è un elemento essenziale nel destino dei due paesi. Oggi sbandierata sorella d’Italia, l’Albania è stata prima conquistata poi dimenticata. Il fascismo, i migranti, le contraddizioni della sinistra Nicola Mirenzi 14 DIC 2024
magazine La Diana ritrovata. Melania Mazzucco all’inseguimento gentile della Karenne In "Silenzio" (Einaudi) la scrittrica racconta la diva del muto ingiustamente oltraggiata da Nabokov 14 DIC 2024
Il Foglio Weekend Harry, ti presento Atreju Viaggio nella kermesse meloniana al Circo Massimo. Tra porchetta, loden e molto blu Michele Masneri e Andrea Minuz 14 DIC 2024
Il risiko turco. Le mosse di Erdogan oggi, quelle dell’Impero ottomano ieri Il gran gioco in corso in medio oriente, e appena sfociato nella sorpresa siriana, somiglia un po’ a quello che sconvolse l’Europa centrale per quattro secoli, dal 1400 agli inizi del 1800. Non solo guerra all’occidente cristiano: in ballo c’erano questioni di famiglia 14 DIC 2024
magazine Nobel a metà. Nel 1974 il premio per l’Economia andò, oltre che a Myrdal, ad Hayek Una svolta liberale dopo anni di sbornia keynesiana. L'economista svedese ha spiegato come la produttività possa aumentare solo accrescendo il capitale, mentre l'austriaco ha lavorato sulla teoria monetaria, sulle fluttuazioni economiche e sulle analisi sull'interdipendenza dei fenomeni economici Alberto Mingardi 09 DIC 2024
Riscoperte Gli occhi di Giotto e Francesco Nel Rinascimento studiavano la Cappella Bardi per carpirne i segreti, oggi svelati grazie ai restauri sostenuti dalla campagna di raccolta fondi #Giving4Giotto 09 DIC 2024
Black Country Musica dei bianchi cantata dai neri? L’album di Beyoncé ha sfondato, ma i premi lo snobbano Non basta il successo per fare breccia in una comunità dove tutti ti percepiscono come estraneo. Pregiudizi duri a morire, in una scena discografica in cui colore della pelle e visioni politiche continuano a pesare Marco Bardazzi 09 DIC 2024
La tela non basta, serve una tenda. Le anime nomadi di Clemente, pittore giramondo La mostra a Palazzo Esposizioni, metafisica, spirituale, mistica. Non una visione solitaria, ma l’esperienza di stare dentro all’opera. Colloquio con un artista dallo sguardo luminoso Vittorio Bongiorno 09 DIC 2024