fauna d'arte “Riguardare, ancora e ancora”. Il tempo in loop nella memoria visiva di Eleonora Roaro “La tecnologia è solo una lente: a contare è la profondità dello sguardo”. Dalla fotografia alla realtà virtuale, dal video all’audio, l’artista esplora il rapporto tra tecnologia, obsolescenza e percezione. Un’archeologia dello sguardo in cui ogni immagine diventa pensiero Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 18 OTT 2025
Fauna d'arte Angelo Sarleti e l'arte come sistema di lettura del caos L’artista rielabora dati e notizie come materiali visivi, tra rigore analitico e intuizione pittorica. Un percorso che interroga l’arte nel tempo dell’incertezza e dell’iperconnessione Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 27 SET 2025
Fauna d'arte Ala d'Amico e l'arte di abitare l'incertezza Nel suo studio, tra serigrafia e pigmenti, l’artista romana costruisce immagini fragili e stratificate, che sfuggono all’immediatezza del presente. Un dialogo sul tempo, la memoria e la vulnerabilità come forma di resistenza Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 13 SET 2025
IL COLLEZIONISMO DI UNA NAZIONE Smithsonian sotto tiro, ieri e oggi. Questa è l'America Il colonialismo, l’impero, la ribellione degli esclusi. Dalle reliquie indigene ai miti pop, tutto diventa storia ufficiale Francesco Stocchi 29 AGO 2025
Fauna d'arte “La materia resta viva”. il percorso di Andrea Sala dal domestico al paesaggio Dalla mostra "Above Touch" alle nuove sculture per spazi aperti, la ricerca di un equilibrio tra controllo e imprevisto, tra ordine e casualità. Il dialogo silenzioso con l’architettura e un approccio che privilegia il rispetto dei materiali, che sia travertino o ceramica Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 23 AGO 2025
fauna d'arte Dal ghostwriting a Mickey Mouse: viaggio nei mondi surreali di Alessandro Di Pietro Tra sculture, fumetti e cultura pop, l’artista esplora linguaggi distopici e possibilità di riscrivere la storia dell’arte. Una pratica che unisce autobiografia e immaginario collettivo Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 09 AGO 2025