Contraddizioni “Mezzo bavaglio” e mezze verità: Santalucia (Anm) e il caso Verdini Intervistato da Repubblica, il presidente dell'Associazione nazionale magistrati prima smentisce il pericolo "bavaglio" sull'inchiesta delle commesse Anas, poi si lancia in considerazioni non proprio liberali sul rapporto fra giustizia e informazione Ermes Antonucci 02 GEN 2024
Trecentosessantacinque giorni di gogna giudiziaria Da Berlusconi a Fontana, da Mori a Profumo, da Tirreno Power alla loggia Ungheria. Raccolta di indagini e processi eclatanti finiti nel nulla, non prima di aver gettato nel tritacarne mediatico-giudiziario i malcapitati Ermes Antonucci 30 DIC 2023
Il 2023 delle carceri italiane I punti critici sono sempre gli stessi: tasso di crescita dei detenuti, sovraffollamento, istituti fatiscenti. Ci sono stati 68 suicidi dietro le sbarre nell'anno appena trascorso. Migliorano percorsi formativi e istruzione. Un rapporto di Antigone 29 DIC 2023
La sentenza La ragione di Esposito. La Corte boccia gli abusi dei magistrati sulla politica Prima nel caso Renzi, ora con il caso Esposito, la Consulta ribadisce che non si intercettano i parlamentari senza permesso. Due pietre miliari contro la prevaricazione della magistratura 28 DIC 2023
La Consulta dà ragione al Senato e torto alla procura sul caso Esposito. Ecco perché è un'ottima notizia Dopo la sentenza sul caso Renzi di luglio scorso, la Corte costituzionale ribadisce che non si intercettano i parlamentari senza passare da una autorizzazione delle Camere. Un freno allo strapotere delle toghe 28 DIC 2023
Il verdetto La sentenza della Consulta sul caso Esposito può essere un freno allo strapotere delle toghe Nei prossimi giorni la Corte costituzionale si pronuncerà sulla vicenda dell'ex senatore Esposito, intercettato 500 volte dalla procura di Torino senza alcuna autorizzazione del Parlamento Ermes Antonucci 23 DIC 2023
scenari La Consulta chiude il “caso Zanon”, ma forse è il caso di riaprire il tema del dissenso Poiché la società italiana è sempre più spesso segnata da differenze, non sarebbe giusto ridiscutere la scelta di non consentire la manifestazione del dissenso ai giudici della Corte costituzionale? Giacinto della Cananea 22 DIC 2023
Tutti contro tutti Costa (Azione) paventa l'appoggio al governo. Ma Calenda. "Restiamo all'opposizione" Tensioni nel partito dopo l'approvazione della legge che vieta la pubblicazione integrale delle ordinanze nell'ambito dei processi. "Il rapporto con la maggioranza è collaborativo, ma senza sconti" dice il deputato, "Non è la nostra posizione", rispondono fonti centriste. E Calenda cerca di cucire una linea comune 21 DIC 2023
il calvario Il flop della maxi inchiesta sui professori di Diritto tributario accusati di truccare i concorsi Dopo sei anni prosciolti 44 docenti e ricercatori di Diritto tributario accusati di corruzione nei concorsi per l'abilitazione. Sette di loro furono posti agli arresti domiciliari. Il giudice: "Solo chiacchierate tra colleghi" Ermes Antonucci 21 DIC 2023
L'appunto Vietare la pubblicazione delle ordinanze d'arresto è garantismo, non il funerale della libertà La norma proposta dal deputato di Azione Enrico Costa e approvata dalla Camera non è un bavaglio (come scrive Rep.): bisogna ricordare che un indagato resta "innocente fino a sentenza definitiva" Sergio Soave 20 DIC 2023