Rapporti alla mano Il database della democrazia Tutto vero quello che pensiamo dell’Italia e dei suoi problemi? Per capire chi siamo e come stiamo cambiando, ci può aiutare la statistica. Le risposte dell'Istat sul rapporto tra società e istituzioni, con qualche domanda in sospeso Sabino Cassese 13 GEN 2024
L'editoriale del direttore L'Aia dovrebbe processare l'Iran, non Israele Gli houthi nel Mar Rosso. Hezbollah in Libano. Hamas a Gaza. E poi l’odio contro gli ebrei, l’esportazione del terrore, le armi a Putin. Alla corte penale internazionale si dovrebbe discutere subito di come fermare il terrorismo iraniano e non di come delegittimare lo stato ebraico 13 GEN 2024
il caso Al processo Open Arms Salvini fa un comizio, ma sui fatti del 2019 cade in contraddizione Il leader della Lega è imputato di sequestro di persona e rifiuto di atti d'ufficio per il ritardato sbarco di 147 migranti. Ascoltato dai giudici, alla fine ha dato ragione a Conte e Di Maio, che lo hanno accusato di aver gestito il caso in completa autonomia Ermes Antonucci 12 GEN 2024
l'emendamento La maggioranza tenta di frenare la gogna delle intercettazioni. Pd e M5s contro Approvata in commissione Giustizia del Senato una norma che vieta la trascrizione nei verbali delle intercettazioni di ogni riferimento a persone terze non indagate. E torna la proposta dei test attitudinali per i magistrati Ermes Antonucci 11 GEN 2024
Il fact-checking Tutte le balle sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio. Parla il giurista Stortoni L’abrogazione del reato di abuso d’ufficio “è contraria al diritto internazionale”, “creerebbe un vuoto di tutela per i cittadini”, “eliminerebbe un importantissimo reato spia”. Tutte affermazioni infondate o addirittura false, spiega Luigi Stortoni, professore emerito di Diritto penale dell’Università di Bologna Ermes Antonucci 11 GEN 2024
La revisione Perché la riapertura del processo sulla strage di Erba è un sintomo dell'incapacità di fare indagini Dopo il confronto tra le parti coinvolte, i giudici decideranno se respingere le richieste o accettare le nuove prove presentate dagli avvocati di Rosa e Olindo. Come Garlasco, Perugia e Avetrana, un ennesimo processo pasticciato Redazione 10 GEN 2024
editoriali Un patto sano tra politica e magistratura Attenuare la tensione fra ordine giudiziario e partiti si può, basta volerlo Redazione 10 GEN 2024
editoriali Il primo passo verso l'abolizione dell'abuso d'ufficio. La maggioranza larga è un metodo politico Bene il “sì” di Iv e Azione per abolire l’abuso d’ufficio. Quando sono in gioco temi di libertà sostanziale, superare gli schieramenti e scegliere di sostenere il governo è un segno di salute dei partiti Redazione 09 GEN 2024
Ricorsi storici Il Belgio ha il suo Di Pietro: l'ex giudice del Qatargate scende in politica Il magistrato Michel Claise, autore dell’indagine sul presunto scandalo di corruzione al Parlamento europeo, in pensione da pochi giorni, ha annunciato la sua discesa in politica. La parabola del Qatargate è completa Ermes Antonucci 09 GEN 2024
L'analisi Come la Consulta nel 2023 ha difeso il Parlamento dall'invadenza delle toghe. Parla il prof. Grosso Nell’ultimo anno per tre volte la Corte costituzionale si è espressa per difendere le prerogative dei parlamentari dalle invasioni di campo della magistratura. I casi Renzi, Ferri ed Esposito spiegati dal costituzionalista Enrico Grosso Ermes Antonucci 09 GEN 2024