editoriali Contro la responsabilità (poco) oggettiva L’ex ad di Ferrovie Moretti condannato secondo princìpi velatamente incostituzionali Redazione 28 MAG 2025
La decisione Strage di Viareggio: confermata la condanna a cinque anni per Mauro Moretti La Corte d'appello di Firenze non accoglie la riduzione della pena per l'ex amministratore delegato di Rfi e Fs per i fatti del disastro ferroviario del 29 giugno 2009. La difesa: “Faremo ricorso” Redazione 27 MAG 2025
la nomina Dopo cinque mesi il governo nomina il nuovo capo del dap: chi è Stefano Carmine De Michele Via libera alla proposta del ministro Carlo Nordio: De Michele prende il posto di Giovanni Russo dopo mesi di stallo 27 MAG 2025
Il colloquio “Dall’Associazione nazionale magistrati chiusura corporativa sulle ingiuste detenzioni”. Parla Costa (FI) Il deputato commenta l'intervista al Foglio del presidente dell'Anm Parodi: "In buona sostanza dice che le persone alle quali è stata ingiustamente privata la libertà se la sono andata a cercare. I magistrati non ammettono che dietro i casi di ingiusta detenzione ci possano essere stati errori e superficialità da parte loro" 27 MAG 2025
il libro Il male, ripensato da vicino “Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro” è il saggio in cui due criminologi – Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali – spiegano perché nessuno è “una perizia o una sentenza che cammina” Ubaldo Casotto 27 MAG 2025
La guerra delle toghe. Intervista, con sportellate, al presidente dell'Anm Cesare Parodi Dalla separazione delle carriere allo strapotere dei pm, dall’abuso delle intercettazioni alle ingiuste detenzioni. Quando anche la magistratura è, o vuole essere, politica. Parla il capo dell’Associazione nazionale magistrati 26 MAG 2025
Il quarto grado di Davigo: riperde il ricorso in Cassazione, andrà alla Cedu? Dichiarato inammisibile anche il ricorso straordinario alla Corte suprema. Ora la condanna dell'ex pm di Mani pulite è molto definitiva, ma resta sempre la possibilità di ricorrere a Strasburgo (come Berlusconi) 23 MAG 2025
Passione nera, da Garlasco in giù Indagine sull’inspiegabile amore per la cronaca nera e per il mondo pirotecnico che la circonda. Gli show in tv, i pennivendoli (come noi), gli “esperti”. Un terribile amore per il delitto diventato show Massimo Lugli 23 MAG 2025
Editoriali Cosa salvare delle sentenze della Consulta sui figli con due madri e fecondazione assistita La Corte costituzionale ha stabilito che, anche nel caso di fecondazione eterologa avvenuta all’estero, oltre alla madre naturale, anche la sua compagna ha diritto al riconoscimento. Una decisione saggia Redazione 22 MAG 2025
Il (facile) ricorso al diritto penale, tra populismo legislativo e populismo giudiziario Come il mantra del “fare giustizia” ha finito per alimentare l’inflazione penalistica. La perversa sottomissione della politica all’opinione pubblica Bartolomeo Romano 22 MAG 2025