Editoriali La discesa in campo dell’Anm: il falso scoop della vecchia lettera di Nordio La propaganda dell'Associazione nazionale magistrati fa acqua. Non si capisce il senso di tirare fuori un documento di trent’anni fa sulla separazione delle carriere Redazione 24 LUG 2025
Ricci, i pm e la politica. “Non si può criminalizzare la ricerca del consenso”. Parlano Fiandaca e Caiazza Secondo l'accusa, l'ex sindaco di Pesaro attraverso l'attività amministrativa avrebbe ottenuto "una utilità non patrimoniale", ovvero "un rilevante beneficio in termini di popolarità”. Il professore di Diritto penale e l'ex presidente dell'Unione camere penali spiegano le esondazioni dei pm nell'inchiesta delle Marche Ruggiero Montenegro 24 LUG 2025
Un equivoco sul concetto di ristrutturazione edilizia. Che cosa non torna nell’inchiesta di Milano La procura ignora le modifiche apportate dal decreto Semplificazione. Lo stigma negativo dato alla Scia. La necessità di una rigenerazione urbana nei fatti e non a parole Matteo Repetti 24 LUG 2025
L'editoriale del direttore Una riforma contro il processo mediatico Scardinare gli ingranaggi che intossicano la giustizia provando a riportare il processo più vicino alle aule di un tribunale che ai talk-show. Conta la luna, non il dito. Perché la riforma Nordio è meglio dello status quo 24 LUG 2025
Il decreto Tutte le criticità del nuovo piano contro il sovraffollamento nelle carceri “Mancano i posti in comunità per accogliere tossicodipendenti e alcoldipedenti. E con soli 250 magistrati di sorveglianza, non si riesce a stare dietro le istanze di migliaia di detenuti", dice Rita Bernardini, presidente di Nessuno tocchi Caino Riccardo Carlino 23 LUG 2025
editoriali Un passo in avanti sulle carceri c’è Il decreto del governo non è sufficiente ma è necessario. Con un dubbio Redazione 23 LUG 2025
Editoriali Separare le carriere non è di destra Una riforma sacrosanta che la sinistra ha regalato agli avversari. Il caso del 2019 Redazione 23 LUG 2025
la sentenza Le conseguenze del giudizio della Consulta sulle pensioni d’invalidità Con la sentenza n.94/2025 si stabilisce l'integrazione al minimo dell'assegno ordinario di invalidità, liquidato interamente con il sistema contributivo. In questa prospettiva potrebbe trovare una risposta strutturale anche la conclamata "pensione di garanzia" Giuliano Cazzola 23 LUG 2025
Il colloquio Contro i giornali parassiti delle procure “Il gossip non c’entra con le inchieste. Non solo i magistrati hanno il potere di decidere della vita delle persone. Anche i cronisti, ma fingono di non saperlo. La sinistra che regala il garantismo alla destra? Follia”. Parla Michele Serra 23 LUG 2025
Il procuratore di Parma D’Avino: “I magistrati devono indagare reati, non sindacare politiche” Nelle carte dell’inchiesta i pm descrivono gli indagati ricorrendo a termini come “avidità”, “spregiudicato faccendiere”, “incline alla corruzione”. “Il linguaggio usato dai pubblici ministeri rischia di apparire non in linea con il principio di tutela della presunzione di innocenza", ci dice il magistrato 23 LUG 2025