La difesa La memoria di Nordio e Piantedosi sul caso Almasri: "Difeso l'interesse dello stato" I ministri e il sottosegretario Mantovano hanno depositato una memoria difensiva congiunta alla Giunta per le autorizzazioni della Camera che dovrà vagliare le richieste dal tribunale dei ministri. Le accuse ai giudici Redazione 16 SET 2025
il caso Giudici o ayatollah? Le sentenze moraleggianti del tribunale di Torino La sentenza sulla donna aggredita conferma che tanti magistrati hanno un problema nello scrivere provvedimenti giudiziari senza tracimare in considerazioni personali o moraleggianti del tutto superflue. Il problema sembra porsi soprattutto a Torino. Il precedente 16 SET 2025
Riforme urgenti Ecco il manuale di Davigo per spaventare facilmente i giudici Descrive i pubblici ministeri come vendicativi e giudici pavidi. Ma, paradossalmente, anziché criticare il sistema, Davigo lo difende. Surreale quanto inquietante, ben più della realtà descritta da Palamara 15 SET 2025
magistratura L'incredibile storia di Roberto Spanò, il giudice permaloso Il magistrato vuole lasciare il processo sulla strage di piazza della Loggia a causa di alcune critiche (di buon senso) espresse dal vicepresidente del Csm Pinelli sul suo passato: per 17 anni Spanò è stato giudice nella stessa sede in cui la moglie svolgeva il ruolo di pm 13 SET 2025
trappola giudiziaria Le verità di Giusi Bartolozzi sul caso Almasri I magistrati accusano la capo di gabinetto di Nordio di aver detto il falso, ma dalle carte emerge l’opposto. Le deduzioni fantasiose dei pm 11 SET 2025
lo scenario Il caso Almasri porterà a uno o due conflitti tra poteri di fronte alla Corte costituzionale Secondo i tecnici che assistono la maggioranza, Bartolozzi dovrà sottoporre autonomamente alla Camera la richiesta di essere "scudata" dal Parlamento, attraverso la sollevazione di un conflitto di attribuzione con il Tribunale dei ministri. Proprio quest'ultimo potrebbe sollevare un secondo ricorso alla Consulta 11 SET 2025
il trappolone Le forzature del Tribunale dei ministri che hanno portato all’indagine contro Bartolozzi I magistrati non hanno chiesto l'autorizzazione a procedere anche per la capo di gabinetto, nonostante abbiano definito centrale il suo ruolo nella vicenda Almasri. I costituzionalisti Ceccanti e Curreri: "Decisione dei giudici incoerente" 10 SET 2025
l'intervista "Maran sbaglia: tuteli il Parlamento europeo dalle invasioni dei pm di Milano". Parla Esposito L'ex senatore Stefano Esposito interviene sul caso delle chat dell'europarlamentare dem, acquisite dalla procura milanese senza autorizzazione: "Maran non ha sollevato la questione? Esempio di sudditanza della politica alla magistratura. Il Pd ha abbandonato ogni garantismo" 09 SET 2025
Il colloquio "Perché è improprio parlare di 'scudo penale' per i medici". Intervista al viceministro Sisto Il viceministro della Giustizia: "La riforma non prevede un salvacondotto per qualsiasi cosa faccia il medico. Al contrario, incentiva chi esercita la professione sanitaria a seguire le linee guida e le buone pratiche scientifiche, migliorando così le prestazioni sanitarie" 06 SET 2025
svolta a sinistra Cosa significa la nomina di D’Ascola per gli equilibri al Csm Il nuovo primo presidente della Cassazione, vicino alla corrente di sinistra Area, affiancherà il pg di Cassazione Gaeta, anche lui vicino alla sinistra giudiziaria. Nel Csm che dovrebbe essere teoricamente “a trazione centrodestra” i due ruoli di vertice della magistratura saranno ricoperti da toghe lontane dal mondo moderato 05 SET 2025