paradossi Per vincere il referendum al centrodestra basterà far parlare i magistrati da soli Il segretario generale dell’Anm, Rocco Maruotti, critica la separazione delle carriere usando argomentazioni che nella sostanza, come ha fatto Davigo, delegittimano proprio la magistratura 19 SET 2025
editoriali I separati della separazione Passa il provvedimento, ma il pannelliano Magi questa volta vota contro 19 SET 2025
l'analisi Corruzione e separazione delle carriere, lezioni dall’inchiesta milanese L'uso del reato di corruzione per colmare il vuoto lasciato dall’abuso d’ufficio mostra una deriva pan-penalistica ormai intollerabile. Il controllo degli inquirenti sulla pubblica amministrazione impone di ripensare ruolo e garanzie nel processo penale Gian Domenico Caiazza 19 SET 2025
il piano La strategia del centro destra per salvare Bartolozzi nel caso Almasri La maggioranza chiede chiarimenti alle toghe sulla capo di gabinetto. Ma punta al ricorso alla Corte costituzionale 18 SET 2025
In aula Cosa prevede la riforma della giustizia approvata alla Camera (tra le proteste dell'opposizione) Con 243 voti a favore e 109 contrari l'Aula di Montecitorio ha approvato in terza lettura la riforma costituzionale che ha tra i suoi punti principali la separazione delle carriere tra giudici e pm. Tensioni in Aula. Braga (Pd): "Non si applaude dai banchi del governo. Rispondete su Gaza". Nordio: "Annacquano la sconfitta con una diversione". Ora l'ultimo passaggio in Senato Redazione 18 SET 2025
la riflessione Chi ama la giustizia non può non detestare il disastro dell’inchiesta sull’urbanistica a Milano Dopo il pronunciamento del Riesame, la domanda da farsi è: valeva la pena creare a Milano questo sconquasso enorme che coinvolge l’amministrazione pubblica e l’economia che ruota intorno allo sviluppo urbanistico della città più importante d’Italia? Angelo De Zotti 18 SET 2025
l'ordinanza Lezioni dal Riesame di Milano: no a indagini fondate sulla presunzione di colpevolezza, sì a carriere separate I giudici del Riesame smontano l'inchiesta sull'urbanistica, criticando il metodo di indagine usato dai pm per teorizzare la corruzione e l'appiattimento del gip alle tesi accusatorie. Separare le carriere serve eccome 18 SET 2025
l'ordinanza Ecco i cinque passaggi fondamentali con cui il Riesame smonta l'inchiesta di Milano sull'urbanistica Dall'assenza degli elementi essenziali del reato di corruzione, alla semplificazione "svilente" del rapporto tra professionisti e funzionari pubblici, fino all'appiattimento del gip alle tesi dei pm. Ecco come l'ordinanza del Riesame boccia in modo impietoso l'indagine della procura di Milano 17 SET 2025
L'editoriale dell'elefantino I giudici terzi di Milano hanno distrutto le accuse temerarie contro gente per bene. Avevamo ragione, ma non consola Un’inchiesta fragile e faziosa crolla sotto il peso della realtà: nessun accordo illecito, solo professionisti colpiti da una narrazione tossica. La deriva giudiziaria e mediatica travolge reputazioni senza basi, mentre il vero risanamento è lontano. Urge riforma 17 SET 2025
il documento La memoria del governo su Almasri è un atto di accusa contro Tribunale dei ministri, Cpi e procura di Roma Nel documento inviato alla Giunta per le autorizzazioni, Nordio, Piantedosi e Mantovano contestano al Tribunale dei ministri "violazioni di legge gravi e numerose". Il rimpatrio del generale libico "è avvenuto nell'interesse dello Stato". Bordate anche contro la Corte penale internazionale e il procuratore Lo Voi 17 SET 2025