La svolta Chiuse le indagini per truffa aggravata su Chiara Ferragni Secondo l'accusa, le società dell'influencer avrebbero ottenuto un ingiusto profitto di circa 2,2 milioni di euro. Ora lei e altre tre persone rischiano il processo. Un riepilogo della vicenda 04 OTT 2024
indagato a vita Dell'Utri indagato da trent'anni per le stragi mafiose grazie a un trucco dei pm di Firenze Si chiama "clonazione del fascicolo" e consente ai pubblici ministeri di aprire indagini, archiviarle e poi riaprirle per un tempo indefinito, come nel caso dell'ex senatore, accusato da trent'anni con Berlusconi di essere mandante delle stragi di Cosa nostra del 1993-1994 04 OTT 2024
L'analisi I vantaggi istituzionali del rapporto Draghi Il documento curato dall'ex premier ha attirato l'attenzione sull'economia. Ma è stata data minore attenzione alle proposte riguardando l'assetto istituzionale. Due sono di particolare interesse: l’adesione al metodo delle avanguardie e il rafforzamento dell’azione dell’Ue durante le crisi Giacinto della Cananea 04 OTT 2024
Decreto omnibus Ecco perchè la stretta “anti-pezzotto” può rivelarsi controproducente Con le nuove regole contro lo streaming illegale, le piattaforme dovrebbero inondare le autorità di segnalazioni, pena il carcere: solo per Google si tratta di oltre 10 miliardi. "Il rischio è ingolfare l'autorità giudiziaria e togliere risorse alla lotta alla pirateria", nota il capo delle relazioni istituzionali di Palo Alto Riccardo Carlino 03 OTT 2024
malagiustizia Dopo tre anni assolti tutti gli imputati (ma l'azienda intanto ha chiuso). L'ultimo flop di Gratteri Il procuratore di Napoli polemizza col governo sull'interrogatorio preventivo: "Grottesco". Chissà come definirebbe l'ennesimo risultato disastroso ottenuto sul piano giudiziario: otto imputati assolti (e un'azienda distrutta) 03 OTT 2024
La nomina Riccardo Turrini Vita è il nuovo Garante nazionale dei detenuti Il Consiglio dei ministri ha approvato il nome proposto dal ministro della Giustizia Nordio: "Una persona di elevata cultura, grande esperienza e particolare sensibilità per il mondo carcerario". Il magistrato succede a Felice Maurizio D'Ettore, deceduto lo scorso agosto Redazione 02 OTT 2024
i dati Il decreto Caivano fa scoppiare le carceri minorili. Il dossier di Antigone Nonostante i reati commessi da minori siano in calo, dall'introduzione del decreto Caivano il numero di persone recluse nelle carceri minorili ha raggiunto un record storico, causando un grave sovraffollamento degli istituti Riccardo Carlino 02 OTT 2024
l'iniziativa delle toghe La carica delle procure contro l’abrogazione dell’abuso d’ufficio Da sempre bastonati dalla Corte europea dei diritti dell'uomo per la violazione di diritti fondamentali, i magistrati italiani si scoprono improvvisamente sensibili al diritto internazionale e chiedono che la norma che ha cancellato l'abuso d'ufficio sia dichiarata incostituzionale perché in contrasto con la Convenzione di Merida 02 OTT 2024
La protesta Il ddl sicurezza è "populista e illiberale": i penalisti in stato di agitazione Secondo l'Ucpi il provvedimento risponde alla "logica del populismo giustizialista e del diritto penale simbolico, che mirano esclusivamente a lucrare consenso". I rilievi contro i nuovi reati e i possibili scioperi Redazione 01 OTT 2024
il caso Ormai introduce più reati Nordio che Bonafede. L’onda del populismo penale non si ferma Il governo ha approvato un decreto legge che inasprisce le pene per chi aggredisce i medici, rese durissime solo quattro anni fa (fino a 16 anni di reclusione). Dal ddl sicurezza alle violenze sui medici, il governo sa solo creare nuovi reati e aumentare le pene 01 OTT 2024