l'analisi “Dietro agli spioni non una regia politica ma interessi nel mercato delle informazioni”, dice l’esperto Parla Paolo Reale, tra i massimi esperti di informatica forense: "Anche se tra i bersagli ci sono diversi politici di centrodestra, è altrettanto vero che tra gli spiati ci sono anche politici di altro colore, così come vip e imprenditori. Dietro questi casi ci potrebbe essere un’azione non di natura politica, ma legata al mercato delle informazioni nel dark web" 11 OTT 2024
Si chiude “Toghe lucane”, una disfatta giudiziaria lunga un ventennio Dopo le trenta archiviazioni su trenta del primo filone, arriva l'assoluzione definitiva di Gaetano Bonomi nel bis. Termina così la saga De Magistris-Woodcock iniziata nel 2003 11 OTT 2024
l'intervista Gogna per i politici, silenzio ipocrita per i pm condannati. Parla Gaetano Pecorella La condanna dei magistrati milanesi De Pasquale e Spadaro è passata in sordina. “Non mi si dica che Toti fosse più pericoloso rispetto a un procuratore che resta al suo posto e nasconde le prove agli imputati”, dice il giurista ed ex parlamentare 10 OTT 2024
EDITORIALI La giusta stretta sulle intercettazioni Il Senato approva il ddl Zanettin che mira a evitare le captazioni infinite. Nei giorni scorsi, il provvedimento è stato criticato dalle opposizioni e da alcuni pubblici ministeri come Nino Di Matteo: "Salteranno pure le indagini di mafia" Redazione 10 OTT 2024
L'editoriale del direttore Da De Pasquale a Davigo, la nemesi dei pm di Mani pulite costretti a fare i conti con l’oscenità di una repubblica fondata sull’impunità dei magistrati Gli ex protagonisti di Tangentopoli mettono insieme un mosaico sciagurato, incastrati negli ingranaggi giustizialisti che loro stessi hanno contribuito a costruire 09 OTT 2024
la sentenza I pm De Pasquale e Spadaro condannati per aver nascosto prove agli imputati al processo Eni-Nigeria Il tribunale di Brescia ha condannato i due magistrati a otto mesi per non aver depositato prove favorevoli alle difese nel processo Eni-Nigeria: dovevano svelare l’esistenza della più grande tangente della storia, invece sono diventati protagonisti di uno dei più gravi scandali della storia della magistratura italiana 08 OTT 2024
test consulta Sulla nomina del giudice costituzionale il centrodestra prova l'assolo Meloni ha sentito Conte per avere il sostegno del M5s per l'elezione di Marini alla Consulta, in cambio di una contropartita di peso come il direttore del Tg3. I grillini, però, si sono sfilati dall'accordo e non parteciperanno al voto. La maggioranza ci proverà da sola 08 OTT 2024
Editoriali La sciocca propaganda sulla Consulta La follia di considerare eversiva l’elezione dei giudici quando tocca alla destra. A giugno il presidente Augusto Barbera ha assicurato: “L’indipendenza della Corte non rischia di essere minata da contingenti vicende politiche" Redazione 08 OTT 2024
Nomine La maggioranza accelera sul nuovo giudice della Consulta. Marini favorito su Deodato "Evitate missioni e altri impegni di ogni genere. Presenza inderogabile”, è il messaggio recapitato dai leader di governo ai propri parlamentari, annunciando che l'intesa sul nome è stato trovato. Martedì il Parlamento in seduta comune proverà a elegge il nuovo giudice della Corte costituzionale. In pole position nomi vicini alla premier Giorgia Meloni Ruggiero Montenegro 05 OTT 2024
scandalo nello scandalo Boccia star, pm bocciati: l’indecorosa fuga delle chat di Sangiuliano Perché rischiare di incappare in reati diffondendo chat private quando ci pensano le procure ad aprire le inchieste, sequestrare i cellulari e poi, grazie al loro segreto colabrodo, permettere ai giornalisti di ottenere quelle chat e pubblicarle nella totale impunità? 05 OTT 2024