la lettera Il silenzio degli imprenditori di fronte al sacco giudiziario di Milano "Questa inchiesta ha messo alla gogna imprese, dirigenti e funzionari pubblici, professionisti e imprenditori. Ma soprattutto ha messo in ginocchio la città". Le parole dell'ex presidente Ance Milano, Marco Dettori Marco Dettori 25 SET 2025
Editoriali I veri ritardi del governo sulla giustizia Gli obiettivi del Pnrr sono lontani: meno venti punti percentuali. La giustizia italiana inciampa sempre nell'ordinario: organizzazione fragile, personale amministrativo insufficiente, digitalizzazione a metà. Dossier da studiare Redazione 24 SET 2025
Editoriali Il caso Bartolozzi: un test di garantismo per la Consulta Il conflitto d’attribuzione e la partita delicata della Corte: si tratta di stabilire se la Costituzione significa ancora equilibrio tra poteri o se diventa carta da piegare alle esigenze del momento Redazione 23 SET 2025
Il colloquio "Emergenza giustizia civile, l'Italia rischia di ridare un miliardo all'Ue", dice Del Noce (Uncc) Il presidente dell’Unione nazionale delle camere civili: "Difficile il raggiungimento dei target stabiliti dal Pnrr entro il 30 giugno 2026. Occorre superare la riforma Cartabia e una revisione organica del processo civile" 23 SET 2025
il verdetto Ciro Grillo condannato a 8 anni per violenza sessuale di gruppo Il tribunale di Tempio Pausania ha condannato il figlio del fondatore del M5s per stupro ai danni di due diciannovenni avvenuto nel 2019 a Porto Cervo Redazione 22 SET 2025
L'editoriale del direttore Milano e carriere separate: due sberle contro la cultura della gogna La corsa verso la separazione delle carriere e le lezioni di garantismo dalle inchieste disastrose a Milano hanno un super tratto in comune: la reazione necessaria di un paese contro la dittatura dei pm e la cultura del sospetto 20 SET 2025
voce fuori dal coro "L'Anm sbaglia a parlare di 'battaglia referendaria', il Parlamento va rispettato". Intervista al giudice Reale Il rappresentante del gruppo Articolo 101: "Noi magistrati dobbiamo rispettare le prerogative del Parlamento. Un errore istituire il Comitato per il No al referendum sulla separazione delle carriere, dà la sensazione di un interventismo di tipo politico da parte dell'Anm" 20 SET 2025
inusuale inciso Arrampicarsi sui vetri con i pm Sarebbe ora di smetterla di usare la magistratura per fare supplenza alla politica, e persino alla società civile. Non servono i pubblici ministeri d’assalto. L’abuso d'ufficio abolito e il reato “che è politico”. Giornali e scuse 20 SET 2025
le motivazioni Perché siamo favorevoli alla separazione delle carriere La riforma completa il modello accusatorio del processo penale, garantendo un giudice realmente terzo ed equidistante da accusa e difesa. Serve a rafforzare l’equilibrio costituzionale, limitare l’influenza delle correnti e distinguere chiaramente il ruolo del pm da quello del giudice Redazione 19 SET 2025
Foglio Ai La giravolta di Serracchiani & Co. Quando il Pd chiedeva la separazione delle carriere Dopo il voto sulla Giustizia, i dem scatenano la bagarre alla Camera. Eppure nel 2019 in molti sostenevano la necessità della riforma. Da Guerini ad Alfieri fino a Serracchiani, che oggi ricopre un ruolo di peso nel partito: responsabile del dipartimento Giustizia 19 SET 2025