Editoriali Scegliere un giudice di valore e indicare una strada: Fiandaca per la Consulta Al di là degli schieramenti sta emergendo il nome del giurista che potrebbe soddisfare, in quota indipendente, le caratteristiche di autorevolezza ed equilibrio necessari: la sua nomina sarebbe anche un suggerimento di metodo per la scelta degli altri 31 DIC 2024
Editoriali Un errore giudiziario da 12 milioni sul caso dello yacht di Briatore Dopo 12 anni di battaglie legali, nel 2022 Briatore è stato assolto con formula piena, anche per le accuse dalle quali era stato dichiarato prescritto, ma le autorità giudiziarie avevano già venduto l'imbarcazione per una cifra di molto inferiore al suo valore Redazione 27 DIC 2024
L'editoriale del direttore Salvini è assolto, il salvinismo no. Il processo che conta, sul trucismo, è quello politico La sentenza del tribunale di Palermo è una concessione alla Realpolitik e può creare un precedente pericoloso. Il processo che conta è politico. Così Meloni ha condannato il salvinismo all’irrilevanza sull’immigrazione 21 DIC 2024
L'intervista Luigi Zanda (Pd): “Felice per Renzi. Le inchieste finite in nulla sono troppe” "Quando non è meritato, il discredito della politica fa molto male all’Italia", dice l'ex senatore dem secondo cui anche l'informazione ha le sue responsabilità: "Vige la vecchia regola dello ‘sbatti il mostro in prima pagina’. I media trattano le inchieste sin dall’inizio dando credito all’istruttoria quando tutto è ancora nebuloso" 21 DIC 2024
il ritratto Va in pensione Luca Turco, il pm della famiglia Renzi e dei tanti flop Il magistrato della procura di Firenze va in pensione, portandosi dietro il tracollo del caso Open e di tante altre inchieste terminate con l'archiviazione o l'assoluzione delle persone coinvolte. Una sequenza impietosa di flop di cui non sarà mai chiamato a rispondere 21 DIC 2024
la lettera Sala spiega il caso battezzato con “l’orrido nome” di Salva Milano L’urbanistica, il metodo per crescere e le inchieste: cosa serve. Il sindaco Sala ci scrive Beppe Sala 21 DIC 2024
La sentenza La Cassazione sposa la linea del governo sui paesi sicuri L'alta Corte riconosce apertamente la politicità della scelta insita nel designare un paese come sicuro, mentre al giudice spetta solo di controllare che non ci sia un contrasto frontale fra questa qualificazione e le regole delle direttive europee. Esattamente la tesi del ministero Pier Luigi Portaluri 20 DIC 2024
La sentenza De Luca condannato a risarcire 609 mila euro alla Campania per le Covid card Secondo la Corte dei Conti, il governatore è colpevole di danno erariale per le tessere sanitarie che al tempo attestavano l'avvenuta vaccinazione contro il virus perché si sarebbero sovrapposto al green pass nazionale. Assolti gli altri componenti dell'Unità di crisi Redazione 20 DIC 2024
La sentenza È il giorno del verdetto su Open Arms. Salvini: “Oggi è una bella giornata. Rifarei tutto” Nell'aula bunker Pagliarelli di Palermo prende il via l'udienza che vede il leader leghista accusato di sequestro di persona e rifiuto di atti d'ufficio. La decisione arriverà nel tardo pomeriggio. Rischia fino a 6 anni di carcere e più di un milione di euro di risarcimenti. Le parole del vicepremier: “Fiero di aver mantenuto le promesse fatte agli italiani” Redazione 20 DIC 2024
l'intervista "Ho passato 5 anni da appestato". Parla Matteo Renzi L'ex premier prosciolto insieme ad altri dieci imputati nel caso Open: "E’ fallito il tentativo politico di far decidere a un pubblico ministero cosa è un partito e cosa no". "Sono stato massacrato, FdI e M5s dovrebbero scusarsi" 20 DIC 2024