pazza giustizia Può una procura dire il falso al ministro della Giustizia? Sì. Il caso di Torino Il Guardasigilli Nordio ha chiesto chiarimenti ai pm torinesi sulla mancata distruzione delle intercettazioni illegittime compiute nei confronti dell'ex senatore Esposito. La risposta è piena di contraddizioni e fake news. A quando una seria ispezione? 27 NOV 2024
L'intervista “Stop al decreto Giustizia? Il ministero è in mano ai magistrati, non mi fido”. Parla Gasparri Il senatore rivendica la scelta di rinviare l'approvazione in Cdm del provvedimento: "Altro che manina, temo possa averlo dettato agli uffici la Procura nazionale antimafia che è sotto inchiesta per il caso Striano". E il ministro Nordio? "E' una brava persona, così lo stiamo aiutando" Gianluca De Rosa 27 NOV 2024
retroscena Slitta il decreto giustizia: Forza Italia divisa sui maggiori poteri alla procura antimafia contro gli spioni E’ slittato al prossimo Consiglio dei ministri l’esame del decreto giustizia. Gli azzurri divisi sul rafforzamento della procura nazionale antimafia nelle indagini sugli accessi abusivi ai sistemi informatici. Le critiche, discutibili, di Gasparri 26 NOV 2024
giustizialismo Pm d'assalto e reati evanescenti: perché fare politica ormai è da masochisti Negli ultimi dieci giorni tre processi per voto di scambio politico-mafioso che avevano travolto importanti amministrazioni locali sono finiti con l’assoluzione degli imputati. Fare politica, cioè cercare consensi, costituisce ormai una pratica da kamikaze 23 NOV 2024
editoriali Cercasi separazione dei poteri (non alla Musk) Andare oltre lo scontro tra governo e procure sui migranti. Buone ragioni per ascoltare il sottosegretario Alfredo Mantovano Redazione 23 NOV 2024
toghe condannate “Hanno nascosto prove chirurgicamente”. Le motivazioni della condanna dei pm del caso Eni-Nigeria I pm De Pasquale e Spadaro condannati dal tribunale di Brescia: “Hanno deliberatamente taciuto l’esistenza di risultanze investigative in conflitto con i portati accusatori". Se avessero depositato le prove il processo Eni-Nigeria "si sarebbe concluso già all'udienza preliminare" con l'assoluzione degli imputati 22 NOV 2024
Editoriali La Consulta boccia un’altra legge pro taxi: la libertà economica è un diritto La Corte ha dichiarato incostituzionale una legge dell'Umbria che richiedeva la residenza nella regione per poter svolgere il servizio di Ncc. Una nuova sentenza che mostra l’impostazione più favorevole al mercato e alla concorrenza della Consulta Redazione 22 NOV 2024
Le nuove norme Passa la legge contro i maltrattamenti sugli animali, ma sempre panpenalismo è L'aula di Montecitorio approva il pacchetto di norme firmato da Michela Brambilla: un poderoso incremento di pene detentive e pecuniarie accompagnato da nuovi reati e aggravanti. Sognando una deterrenza sempre più mitica Riccardo Carlino 21 NOV 2024
la decisione Il Csm si eleva a tribunale e “condanna” politici e giornali che hanno criticato i giudici di Bologna Il Consiglio superiore della magistratura ha approvato una risoluzione a tutela dei giudici bolognesi che hanno inviato alla Corte di giustizia Ue il decreto sui Paesi sicuri, sostenendo che le reazioni dei politici (tra cui la premier Meloni) e dei giornali hanno "travalicato i limiti di cronaca e di critica", come in una sentenza 21 NOV 2024
l'analisi Le nuove tappe del conflitto sugli immigrati: Corte Ue e Corti d’Appello Dai quesiti del tribunale di Roma alla corte europea sui paesi sicuri, fino all’emendamento che sposta le convalide sui flussi migratori alle Corti d’Appello: un nuovo scontro tra giudici e governo ridisegna i confini tra diritto e politica Pier Luigi Portaluri 21 NOV 2024