L'editoriale dell'elefantino Occorre separare le carriere tra opposizione politica e alzata di scudi demagogica Non c’è nessuna orbanizzazione dell’Italia. Opporsi al dl Sicurezza va bene, ma con misura 06 GIU 2025
l'intervista La bufala sulla legalizzazione del "terrorismo di stato” e il ruolo dei servizi segreti. Parla Mario Mori L'ex direttore del Sisde spiega perché non è vero che il decreto Sicurezza consentirà ai servizi di compiere un colpo di stato, come denunciato dall'inedita coppia Boldrini-Renzi. E dice: "Gli agenti dei servizi devono poter agire agli alti livelli delle organizzazioni terroristiche" 06 GIU 2025
l'analisi L’insostenibile duplicità e complicità di Giovanni Brusca, boss “pentito” che Falcone non aveva previsto Da carnefice a testimone-chiave, ha attraversato tutti i processi simbolo dell’antimafia. Ma la sua libertà oggi interroga sul confine tra giustizia e complicità Giuseppe Sottile 05 GIU 2025
scherzi del destino La Cassazione respinge il ricorso di Davigo contro la condanna: pretestuoso. E lo multa La Suprema Corte ha dichiarato inammissibile il ricorso straordinario dell'ex pm contro la condanna definitiva, condannandolo anche a una sanzione perché i motivi sono pretestuosi. E pensare che per anni Davigo ha sostenuto che in Italia si fanno troppe impugnazioni e che, se ritenute infondate, dovrebbero portare a condanne più pesanti Ermes Antonucci e Luciano Capone 05 GIU 2025
la storia Carabiniere assolto dopo 11 anni, ma intanto la sua carriera è stata distrutta Il brigadiere Giuseppe Cucinotta ha rinunciato alla prescrizione ed è stato assolto dall'accusa di corruzione e abuso d'ufficio. Dal 2014, però, è stato sospeso dal servizio e ha ricevuto un assegno alimentare. Ora non sarà neanche reintegrato: è andato in pensione 04 GIU 2025
Magazine Le idi di maggio dell’Antimafia L’antimafia dei Giusti commemora le stragi con fatwa, ditini alzati e distinguo. Mentre si moltiplicano le voci allineate e i silenzi imposti. E Fiammetta Borsellino chiede: “Scusate, e la verità?” Gery Palazzotto 02 GIU 2025
il caso EasyJoint e la sentenza sulla cannabis light che sconfessa il decreto Sicurezza Dopo sei anni il tribunale di Parma assolve Luca Marola dall'accusa di cessione e vendita di stupefacenti, ma intanto il decreto del governo Meloni mette fuori legge le infiorescenze: "Una norma confusa, fatta male e ideologica". Che forse questa sentenza può mettere in discussione 31 MAG 2025
editoriali La gamba troppo tesa della Corte Le esondazioni della Cassazione sui migranti sono un guaio anche per l’Ue Redazione 31 MAG 2025
populismo penale La schizofrenia punitiva del centrodestra colpisce anche i reati contro gli animali Approvata in via definitiva la legge in materia di reati contro gli animali. "Fine dell'impunità", esulta la maggioranza. Ma i reati già esistevano: vengono soltanto innalzate le pene previste. E non mancano norme dagli effetti paradossali 30 MAG 2025
l'intervista "Il reato di femminicidio è un'operazione di marketing". Le critiche di 80 giuriste "Il nostro ordinamento già prevede l’ergastolo per chi uccide una donna", dice la prof. Ilaria Merenda, tra le promotrici di un appello contro l'introduzione del reato di femminicidio. "Questa misura è una sorta di ansiolitico sociale. Abbandoniamo l'idea che il diritto penale serva a educare" 29 MAG 2025