l'editoriale del direttore Esondare non è un atto dovuto. I due peccati di stato del caso Almasri L’errore del governo Meloni è non aver usato subito il segreto di stato. L’aggressione alla politica della magistratura che pretende di sostituirsi ai governi anche sulla sicurezza nazionale 06 AGO 2025
Il voto Csm, eletto Daniele Porena come nuovo membro laico Il professore è stato scelto dal Parlamento in seduta comune per sostituire la dimissionaria Rosanna Natoli, travolta dallo scandalo sul suo incontro privato con una giudice sotto procedimento disciplinare Redazione 05 AGO 2025
L'intervista “Lo scudo penale per medici va approvato, ma serve anche un piano per le professioni che mancano”, dice Anelli (Fnomceo) “Consentirebbe di lavorare più serenamente, riducendo le cause inutili nei tribunali e anche il ricorso alla medicina difensiva. Ma bisogna anche intervenire sul personale sanitario che manca". Colloquio con il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri Riccardo Carlino 05 AGO 2025
Il caso Italia-Brasile, la partita (truccata) delle estradizioni Mentre a Brasilia si attende l'estradizione di Carla Zambelli, il ministro della Giustizia brasiliano Lewandowski si appella al "principio di reciprocità" e al recente caso di Cesare Battisti. Ma le autorità brasiliane protessero il terrorista per undici anni, con ostinazione e senza alcun rispetto del trattato di cooperazione 04 AGO 2025
il racconto L’estate in cella. Storie dal carcere di Rebibbia Un impasto di acqua e farina per difendersi dalle blatte, water a vista e impiccagioni sventate. Visita ai detenuti dell’istituto penitenziario romano Riccardo Carlino 02 AGO 2025
L'intervento Tutto quello che non torna nella sentenza della Corte sui migranti Secondo la Cgue il giudice potrà disapplicare la legge italiana che considera sicuro un dato paese basandosi anche sulle informazioni direttamente raccolte da lui, anche provenienti da fonti private e genericamente ‘affidabili’ (ong comprese). E alla politica viene imposto un passo indietro Ettore Manca 02 AGO 2025
L'editoriale del direttore La sentenza della Corte Ue è un colpo non a Meloni ma a tutti i governi che sognano politiche migratorie non ostaggio dei giudici La decisione dei giudici europei rafforza il controllo della magistratura su scelte politiche ad alta sensibilità. Il rischio è una deriva tecnocratica che indebolisce il ruolo dei parlamenti 02 AGO 2025
Cassese: “Quella della Corte di giustizia europea sui migranti è una sentenza inutile e suicida” Il professore e giudice emerito della Corte costituzionale: "La sentenza sui migranti rischia di rendere l’Unione europea una babele dei diritti” 02 AGO 2025
Il Kebabgate siculo A Milano si indaga sull’urbanistica che va in cielo, in Sicilia su quella che non si muove. Piccolo reportage 02 AGO 2025
presunti colpevoli Deduzioni fantasiose e profezie. L’ordinanza surreale che ha portato agli arresti a Milano Il provvedimento con cui il gip Fiorentini ha disposto sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica è un manifesto della presunzione di colpevolezza degli indagati: ogni interpretazione degli eventi si basa su una prospettiva contraria all'articolo 27 della Costituzione. Con passaggi veramente bizzarri 02 AGO 2025