L'editoriale dell'elefantino Il caso Nordio? È ridicolo e gravissimo Ridicolo non capire che il caso Almasri riguarda il segreto di stato. Gravissimo invece non capire come si cerchi di sabotare una riforma della giustizia prendendo la scorciatoia di uno scandalo ridicolo 11 LUG 2025
da lisbona L’ex premier portoghese Sócrates a processo a dieci anni dall’arresto Dall'apertura dell’inchiesta nell’estate del 2013 alla prima udienza del 3 luglio scorso: l'ex primo ministro è accusato di riciclaggio, frode fiscale e di aver preso tangenti milionarie per favorire grosse società private. Ma il caso è ben diverso sia da Tangentopoli che dalla vicenda spagnola Marcello Sacco 10 LUG 2025
dati Spesa per la giustizia e stipendi delle toghe: la Commissione Ue smonta le fake dell’Anm Nel suo ultimo rapporto, la Commissione europea conferma la lentezza dei processi in Italia, ma rivela anche come la spesa per il sistema giudiziario sia in linea con altri paesi avanzati e come le retribuzioni dei magistrati finiscano per essere le più alte d'Europa 10 LUG 2025
pm o cronisti? I giornalisti della Toscana premiano il procuratore Tescaroli. Emblema di un cortocircuito L’Associazione stampa toscana ha conferito una "Pergamena al merito" al magistrato per aver "sempre fornito puntualmente le notizie", che poi sono quelle sputtananti nei confronti delle persone indagate. La separazione che manca tra procure e giornalisti 09 LUG 2025
il caso "Processatemi, vi prego". L'incredibile storia di William Graziosi, da sei anni in attesa di giudizio L'ex sovrintendente del Teatro Regio di Torino è indagato dal 2020 per corruzione, ma il processo non è mai iniziato. Le udienze sono sempre state rinviate: la prossima al 2026. "Vorrei soltanto dimostrare la mia innocenza, rinuncio anche alla prescrizione. Intanto non ho più potuto lavorare nel pubblico, le accuse mi hanno distrutto", dice 08 LUG 2025
L'intervista La separazione delle carriere spiegata con il caso spagnolo. Duello con il segretario generale dell’Anm "A differenza della riforma Meloni-Nordio, quella spagnola mira a rafforzare l’autonomia dei pm e a ridurre i rischi di influenza della politica. Questo forse spiega perché lì ha suscitato la reazione di una parte della magistratura e non di tutta, come è successo qui”, afferma Rocco Maruotti. Cosa ci dice sull’Italia l’attivismo dei magistrati in Spagna 05 LUG 2025
il caso Lezione di storia e giudizi etici. La sentenza “iraniana” di Torino Il tribunale torinese ha depositato le motivazioni della sentenza sul "caso Bigliettopoli". Nonostante i principali imputati siano stati assolti, i giudici spiegano come si è evoluta la corruzione dal "tardo impero romano" a oggi e si lanciano in commenti etici 04 LUG 2025
il caso spagnolo Dalla Spagna una lezione per l’Anm sulla separazione delle carriere Lo sciopero delle toghe e l'ondata di inchieste sul governo dimostrano quanto sia infondata l’accusa alla riforma Nordio dell’Associazione nazionale magistrati sull'inevitabile perdita di indipendenza dei pm Ermes Antonucci e Luciano Capone 03 LUG 2025
Il quadro Sovraffollamento e suicidi in carcere: i numeri dell'ultimo rapporto Antigone L'appello di Mattarella e la testimonianza dell'ex sindaco di Roma Alemanno, detenuto a Rebibbia, letta in Senato da Michele Fina riaccendono l'attenzione sulle condizioni degli istituti di pena. La fotografia nell'ultimo report dell'associazione Nicolò Zambelli 02 LUG 2025
l'intervista "Questa commissione Antimafia andrebbe chiusa", dice Giovanni Fiandaca Per il giurista la commissione parlamentare guidata da Colosimo "svolge indagini su Via D'Amelio che spettano ai pm: è diventata uno strumento di confusiva sovrapposizione rispetto al lavoro della magistratura". La pista mafia e appalti? "Un mito aprioristico come la Trattativa" 02 LUG 2025