l'analisi Tutelare i migranti e l’equilibrio dei poteri si può. Appunti per le toghe Solo in Italia i giudici disapplicano i provvedimenti di designazione. Negli altri stati dell'Unione europea le tecniche di controllo giurisdizionale su queste scelte governative riescono ad assicurare la protezione del migrante e la separazione dei poteri Pier Luigi Portaluri 13 MAR 2025
verso l'addio Spiezia lascia la guida della procura di Firenze. Dal Csm primo ok Dopo la bocciatura della sua nomina da parte del Consiglio di stato, il procuratore Filippo Spiezia ha chiesto di tornare a Eurojust. Ieri il Csm ha approvato la richiesta. Il successore dovrà decidere cosa fare delle indagini contro Renzi e sui mandanti delle stragi mafiose 13 MAR 2025
L'appello Cari prof. di diritto penale, è ora di protestare contro il delitto di femminicidio La politica elude il problema della reale efficacia preventiva e orientativa della punizione e ingolfa sempre di più la macchina giudiziaria. Motivi per bocciare il nuovo reato Giovanni Fiandaca 13 MAR 2025
il procedimento disciplinare "Sanzionare i magistrati del caso Esposito". La richiesta al Csm della procura generale della Cassazione Trasferimento di sede e di funzioni, con la perdita di un anno di anzianità: è la sanzione chiesta al Csm nei confronti del pm di Torino Colace e della gup Minutella. Il senatore Esposito venne intercettato illegalmente 500 volte per tre anni 12 MAR 2025
editoriali Delitto di Garlasco: le indagini senza tempo sono una pessima notizia, ma forse non in questo caso La procura ha chiesto la riapertura delle indagini sull'omicidio di Chiara Poggi dopo che è stato verificato che il dna sotto le unghie della ragazza uccisa era utilizzabile. All'inizio la richiesta era stata respinta dal giudice delle indagini preliminari. La Cassazione ha però riconosciuto la legittimità della nuova iniziativa della procura Redazione 11 MAR 2025
l'intervista Perché il reato di femminicidio non sta in piedi. Parla il prof. Vittorio Manes Il giurista: "La proposta si colloca nell’ambito del crescente utilizzo del diritto penale in chiave simbolica. La fattispecie di reato risulta composta di elementi che non specificano la materialità e l’offensività della condotta, ma si affida a ricognizioni interiori, e come tali molto arbitrarie" 11 MAR 2025
Editoriali Gratteri, faccia di bronzo, contro la riforma Nordio. Proprio lui “Avremo pm solo a caccia di condanne”, dice il magistrato diventato celebre per le sue inchieste con centinaia di arresti e imputati poi puntualmente assolti (e risarciti) Redazione 11 MAR 2025
la riflessione Il governo contro la Cassazione, nuovo fronte del conflitto La decisione delle Sezioni unite sul risarcimento ai migranti ha innescato nuove reazioni scomposte della politica. Incurante del merito. Perché tutto si gioca sulla natura del prossimo Csm Edmondo Bruti Liberati 10 MAR 2025
Femminicidio, o il diritto penale della propaganda Perché l'ultimo intervento del governo, che vuole mandare all'opinione pubblica un messaggio che va ben oltre il processo, iscrive anche la destra al campo del progressismo penale Francesco Compagna 10 MAR 2025
l'intervista "L'Anm proponga il ripristino dell’immunità parlamentare". Parla Ernesto Carbone (Csm) Il consigliere laico del Csm: “L’Associazione nazionale magistrati sta sbagliando tutto. Non può dire solamente ‘no’, deve avanzare proposte concrete che tendano anche a concludere la guerra iniziata fra politica e magistratura con Mani pulite" 08 MAR 2025