il colloquio Il costituzionalista Celotto: "Bartolozzi a processo? La legge sui ministri riguarda anche i funzionari” "Bartolozzi potrebbe essere chiamata a rispondere". Il professore di Diritto costituzionale spiega perché anche per la capo di gabinetto di Nordio potrebbe essere necessaria l'autorizzazione a procedere da parte della Camera. Un disegno dei magistrati contro il governo? "E' una dinamica ricorrente, evitare il complottismo" Ruggiero Montenegro 08 AGO 2025
processo a gesù L’imputato è il figlio di Dio Sul processo a Gesù le fonti pagane e giudaiche sono tardive e frammentarie, quelle evangeliche contraddittorie. Eppure, anche dalla commistione di fede e di immaginazione possono essere ricostruiti degli eventi sicuri Carlo Nordio 08 AGO 2025
L'editoriale del direttore Fine degli atti politici. Le carte su Nordio, Piantedosi e Mantovano sono il manifesto dell’interventismo della magistratura Negli stessi istanti in cui il Tribunale dei ministri riconosce che la separazione dei poteri è un principio sacrosanto, si arriva a sostenere che a decidere cosa è politica e cosa no è sempre e soltanto un giudice, che può decidere in modo autonomo quando le esondazioni sono accettabili e quando non lo sono. Confessioni pericolose 07 AGO 2025
L'intervista Il costituzionalista Curreri: “Illegittimo che Bartolozzi vada a processo da sola. Deve decidere la Camera” Il professore di Diritto costituzionale: "Il Tribunale dei ministri si concentra solo sul ruolo degli esponenti di governo. E' sbagliato. La procura avrebbe dovuto chiedere l’autorizzazione anche nei confronti della capo di gabinetto del ministero della Giustizia, come dice la legge. Se il governo avesse invocato la ragione di stato la questione si sarebbe chiusa subito" Ruggiero Montenegro 07 AGO 2025
1940-2025 E' morto il giurista Vladimiro Zagrebelsky E' stato giudice della Corte europea dei diritti umani e componente del Csm. Il decesso è avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri, nella sua casa di villeggiatura a Gressoney-La-Trinité, in Valle d'Aosta Redazione 06 AGO 2025
Il colloquio Cesare Mirabelli: “Sul caso Almasri scelta politica. I magistrati? Più prudenza con l’azione penale” Il presidente emerito della Corte costituzionale: "Il giudizio che viene svolto dal Tribunale dei ministri è relativo agli aspetti giuridici. Ma la sostanza delle cose è di tipo politico e questo risvolto alla fine è destinato comunque a prevalere”. Meloni archiviata? "C'è differenza tra la responsabilità politica e l’ipotesi di responsabilità giuridica" Ruggiero Montenegro 06 AGO 2025
la riflessione L’emergenza carceri e atteggiamento di chiusura demagogica del governo Nel passaggio dall’opposizione al governo, Fratelli d’Italia ha moderato il suo profilo su economia e politica estera, ma non sulla giustizia. L’emergenza carceri rivela l’anima più identitaria e demagogica dell’esecutivo Francesco Compagna 06 AGO 2025
un equivoco di fondo Perché lo scudo penale per i medici è una risorsa per i pazienti Un medico più tranquillo è un professionista che lavora meglio. La modifica della responsabilità degli operatori sanitari non è un odioso privilegio a tutela della classe medica e a discapito dei malati, ma esattamente il contrario Cristiano Cupelli 06 AGO 2025
l'editoriale del direttore Esondare non è un atto dovuto. I due peccati di stato del caso Almasri L’errore del governo Meloni è non aver usato subito il segreto di stato. L’aggressione alla politica della magistratura che pretende di sostituirsi ai governi anche sulla sicurezza nazionale 06 AGO 2025
Il voto Csm, eletto Daniele Porena come nuovo membro laico Il professore è stato scelto dal Parlamento in seduta comune per sostituire la dimissionaria Rosanna Natoli, travolta dallo scandalo sul suo incontro privato con una giudice sotto procedimento disciplinare Redazione 05 AGO 2025