Tra il cremlino e la cina Chi aiuta Putin a costruire il mito del rapporto con Xi L’interprete, l’ambasciatore e la durata del progetto russo-cinese che fa mostra di unità fra il vertice della Sco a Tianjin e la parata di Pechino 01 SET 2025
Editoriali Il buon senso di Gattuso su Italia-Israele L’idea che la nazionale israeliana non debba giocare a Udine, sostenuta dal sindaco della città, non è solo un atto di censura, ma è il sintomo di un malinteso profondo Redazione 01 SET 2025
Editoriali Contro la minaccia russa, il successo del Safe europeo Come si risponde a interferenze come quelle russe nei confronti di von der Leyen? Lo strumento da 150 miliardi di euro di prestiti del piano di riarmo per facilitare gli acquisti congiunti ha coinvolto diciannove paesi dell'Unione. Una dimostrazione della volontà di costruire una vera difesa europea. Ora però l’Ue deve andare fare di più Redazione 01 SET 2025
Dal Washington Post Il piano postbellico per Gaza prevede la ‘rilocazione volontaria’ dell’intera popolazione L'Amministrazione Trump e i partner internazionali discutono delle proposte per costruire la "Riviera del medio oriente". Una di queste potrebbe stabilire il controllo statunitense nel territorio e pagare i gazawi per andarsene 01 SET 2025
Bjoern Seibert, il potere forte d'Europa Non è solo un capo di gabinetto, è il “presidente bis” della Commissione Ue: cervello, penna, tutore di Ursula von der Leyen. Il suo metodo, la verticale del potere, che è anche la chiave del suo successo, comincia però a mostrare qualche limite. Ritratto di un uomo segreto 01 SET 2025
C’è un giudice a Washington. E sui dazi di Trump non è detta l’ultima parola La Us Court of Appeals for the Federal Circuit ha stabilito che l’International Emergency Economic Powers Act (Ieepa) non conferisce al presidente l’autorità di imporre dazi a tappeto bypassando il Congresso Rosamaria Bitetti e Federico Morganti 01 SET 2025
Prove di egemonia al teatro di Xi Jinping Iran e India, con l’aiutino di Donald Trump, più vicini alla Cina. E a Pechino si parla anche di Ucraina 01 SET 2025
Magazine il potere non vuole scherzi. L’attualità del romanzo di Milan Kundera negli anni di Trump La storia mostra il suo volto grottesco, dove il comico diventa l’ultima forma di resistenza alla tragedia. Come ne "Lo scherzo", il romanzo dello scrittore ceco, che svela le ambiguità del potere, il ridicolo del tragico e la libertà nascosta nel comico Alberto Riva 01 SET 2025
l'editoriale dell'elefantino Stanca della politica la Francia s’annoia. Mala tempora Macron è impopolare, Bayrou fa le valigie, ora verrà forse il turno di Mélenchon o dei frontisti di destra rifatti di bel nuovo, ma liberali no, mai. Bel problema per un’Europa stretta tra Putin che spadroneggia a est e Trump che spadroneggia a ovest 31 AGO 2025
Magazine Long Donald. Il trumpismo può dimorare alla Casa Bianca ben oltre il 2029 I precedenti storici di Roosevelt e Reagan e la vasta schiera di potenziali eredi Maga. Il movimento trumpiano, ormai strutturato e ricco di fazioni interne, guarda già oltre Trump, con figure emergenti come J.D. Vance e l’ipotesi di una sua successione familiare Marco Bardazzi 30 AGO 2025