Armi a Tel Aviv Perché la Germania è il paese più pro Israele in Europa Il cancelliere tedesco Olaf Scholz è uno dei pochi in Europa ad aver messo fuori legge sia l’ala militare che quella “politica” di Hezbollah. Intanto annuncia che continuerà ad aiutare Tel Aviv a difendersi fornendo armi 23 OTT 2024
ad ankara L’ingresso nei Brics si spiega con l’identità non binaria della Turchia di Erdogan Ciò che indirizza l’asse della politica estera turca sono ragioni profonde di visione e di convinzioni ideologiche e strategiche assieme all’opportunità di integrare le relazioni con l’occidente, anche nella speranza di superare le drammatiche difficoltà economiche in cui versa il paese Mariano Giustino 23 OTT 2024
Strategia ucraina Aiuti e sicurezza. Zelensky ci spiega il suo Piano per la Vittoria: "La vittoria ucraina è nella Nato" Il piano di Kyiv, il rapporto con America e Ue, e l’invito nell’Alleanza prima della fine della guerra. “Abbiamo bisogno dell'Alleanza atlantica perché non abbiamo armi che possano fermare Putin”, ci dice il presidente ucraino Kristina Berdynskykh 22 OTT 2024
L'attacco L'Ungheria chiede la revoca dell'immunità per Ilaria Salis La richiesta è stata avanzata dagli eurodeputati del premier ungherese. La deputata di Avs: "Il Parlamento scelga di difendere lo stato di diritto e non ceda alla prepotenza di una democrazia illiberale". Dura l'accusa del portavoce di Orbán Zoltan Kovacs: "Tu non sei democratica e non sei una martire. Sei una delinquente comune" Redazione 22 OTT 2024
la giornata in medio oriente Blinken è di nuovo in Israele, ma le possibilità di immediati progressi diplomatici stanno a zero L'undicesimo viaggio del segretario di stato americano nell'area durerà fino al 25 ottobre. Oggi vede Netanyahu e Herzog, poi vola in Giordania e in Qatar. L'inviato Hochstein da ieri a Beirut. Ma l'obiettivo di un cessate il fuoco pare quasi irraggiungibile 22 OTT 2024
chisinau e bruxelles La scommessa sull’Ue vinta a metà di Maia Sandu La presidente della Moldavia ha dietro alle spalle una carriera di rischi, il referendum è stato l'ultimo. La campagna elettorale per il ballottaggio e le sfide alla destabilizzazione di Mosca 22 OTT 2024
Editoriali La fine di Sinwar e l’oscena mistificazione della pietas, tra Vecchioni a La7 e i post di @Tg3web Le parole del cantautore ospite di Gramellini che paragona il terrorista a un eroe omerico e il post sui social media della Rai: “Dopo aver ucciso Sinwar rendendolo martire agli occhi di milioni di persone, Israele tenta di screditarne l’immagine” Redazione 22 OTT 2024
Il Ppe si schiera con Meloni e in Ue boccia l’offensiva della sinistra sul dossier Albania La sentenza del tribunale di Roma contro i trasferimenti non scalda i cuori degli eurodeputati a Strasburgo. I popolari decidono di fare quadrato attorno al modello italiano di esternalizzazione delle richieste d’asilo. E votano con Ecr e l’estrema destra Pietro Guastamacchia 22 OTT 2024
Il racconto “Domani ci divertiremo”. Il libro-show della dissoluzione estiva di Macron “La surprise du chef” della redazione francese di politico (ECC) nasce dall'idea di raccontare le ultime elezioni in Francia e di "lasciare una traccia, di dettagliare ciò che è accaduto in quel mese folle”, come afferma Pauline de Saint-Rémy che ha coordinato il lavoro assieme alle altre firme della newsletter Playbook Paris Mauro Zanon 22 OTT 2024
Medio oriente L’Onu sembra l’Iran e ci accusa di “reprimere” i pro Gaza La relatrice delle Nazioni Unite Irene Khan ha dichiarato che “le proteste nei campus sono state represse”, ma l’unico professore della Columbia che è stato sospeso dal campus è l’ebreo che ha protestato per le manifestazioni filo Hamas, Shai Davidai 22 OTT 2024