esclusiva Il viaggio di Almasri in giro per l'Europa prima del mandato d'arresto della Cpi Il capo della polizia giudiziaria libica ha iniziato il suo viaggio per l'Europa il 6 gennaio. Le tappe: Inghilterra, Belgio, Germania, infine Italia. Soltanto il 18 gennaio la Corte penale internazionale ha emesso il mandato di arresto Redazione 23 GEN 2025
Automotive Elkann incontra Trump e Stellantis investe negli Stati Uniti La casa automobilistica vuole ricucire con l'America, dopo le tribolazioni con i sindacati e il calo delle vendite. L'incontro con il presidente americano e il piano di investimenti Ilaria Coppola 23 GEN 2025
L'intervento La Corte penale internazionale contro l'Italia sul caso Almasri: "Chiediamo spiegazioni" La Corte dell'Aia ha diffuso una nota dopo la liberazione da parte delle autorità italiane: "Noi non consultati". Oggi Piantedosi in Senato Redazione 23 GEN 2025
medio oriente La struttura elastica di Hamas, fuori e dentro la Striscia La parata del gruppo a Gaza ha oscurato i festeggiamenti in Cisgiordania, dove la scarcerazione dei detenuti può cambiare tutto. Analisi delle immagini girate dai terroristi che vedremo ancora per settimane 23 GEN 2025
Dazi, industria, immigrazione. I punti d'intesa tra Meloni e Merz A Davos il leader della Cdu, probabile prossimo cancelliere, apre al dialogo con la premier. Dalla minaccia di Trump alla competitività delle imprese, sono molti gli interessi comuni tra Italia e Germania in Europa Luciano Capone e Carlo Stagnaro 23 GEN 2025
la sveglia Così la coppia Tusk-Zelensky prova a far uscire Bruxelles dal torpore Dopo il discorso del presidente ucraino a Davos, ieri è stato premier polacco a rivolgersi agli europei: “Alzate la testa” 23 GEN 2025
giustizia e realpolitik Tutto quello che non torna sul caso di Almasri La strana tempistica del mandato di arresto da parte della Corte penale internazionale, l’inerzia della Germania, il ruolo di Nordio e il volo di stato. Intanto le opposizioni attaccano la premier Meloni 23 GEN 2025
You're fired Cosa resterà di competenza ed esperienza dopo la demolizione trumpiana delle istituzioni Furia ideologica e vendetta rapida. I licenziamenti di funzionari chiave da parte della nuova Amministrazione, che smantella i programmi DEI (diversity, equità e inclusione), rischiano di compromettere equità e sicurezza nazionale 23 GEN 2025
stati uniti I freni di oggi e di domani al decreto di Trump che cancella lo ius soli Dopo poche ore, sono arrivati numerosi ricorsi nelle corti distrettuali federali alla decisione del neo presidente. I paletti costituzionali e del Quattordicesimo emendamento Matteo Muzio 23 GEN 2025
Libertà di espressione cercasi In Iran a morte per “offesa al Profeta”, in Francia minacce di morte a un altro professore Dieci anni dopo la strage di Charlie Hebdo, il caso di un insegnante minacciato di morte dopo aver mostrato in classe caricature della religione cattolica, quella musulmana e quella ebraica. Un pericolo scampato, che svela una certa somiglianza tra Parigi e Teheran: il divieto di critica all'Islam 23 GEN 2025