Instabilità globale La Cina sta guadagnando dal caos di Trump. Le prospettive anche per il mercato europeo Il paese asiatico beneficia dell’aumento delle esportazioni verso gli Stati Uniti, mentre l’Europa si prepara a nuovi scenari economici e commerciali. Mariarosaria Marchesano 15 APR 2025
editoriali L’equilibrismo della Bce con Trump L’effetto delle tensioni commerciali sui tassi con un guaio chiamato dollaro Redazione 15 APR 2025
Contro il protezionismo. La versione di Reagan “Mercati più aperti, o rischiamo di tornare agli anni Trenta, con le guerre commerciali e, alla fine, le guerre vere e proprie”. E anche: “Guardiamoci dai demagoghi pronti a una guerra commerciale contro gli amici”, due messaggi radiofonici del quarantesimo presidente americano Ronald Reagan 14 APR 2025
Storia della battaglia intellettuale contro il protezionismo La situazione ribaltata in cui il ministero degli Esteri cinese diffonde il video di un discorso di Ronald Reagan contro dazi e protezionismo. Da Ricardo a Friedman passando per Bastiat e Pareto 12 APR 2025
Come una pandemia La Cina ha mostrato le sue carte contro Trump, fra quasi-embarghi e titoli di stato “La situazione è sfuggita di mano anche a chi ha teorizzato e voluto tutto questo. Avere trasformato la guerra tariffaria in guerra finanziaria è un gioco molto pericoloso per entrambe le parti”. Parla Riccardo Trezzi Mariarosaria Marchesano 12 APR 2025
Fra politica e pericoli L’indipendenza della Banca centrale americana è davvero in pericolo? Due indizi Per Powell la potenziale dannosità dei dazi è assai maggiore delle previsioni, ma Trump continua a chiedere con insistenza un taglio dei tassi. Sul piano giuridico, il rischio che l'autonomia della Fed sia compromesa non è da sottovalutare Giacinto della Cananea 12 APR 2025
Politica monetaria Dazi, inflazione, conflittualità globale. Riusciranno la Fed e la Bce rimanere indipendenti? Trovare soluzioni senza ledere il proprio ruolo. Per garantire la stabilità macroeconomica le banche centrali di Europa e America dovranno difendere la propria autonomia Giancarlo Corsetti 12 APR 2025
L'intervista Il populismo sindacale è come un dazio, dice il n. 1 di Federmeccanica Federico Visentin esprime preoccupazione per le richieste dei sindacati che puntano a irrigidire i salari, rischiando di frenare l’efficienza del sistema industriale. Difende un modello flessibile che ha garantito crescita reale e welfare aziendale Stefano Cingolani 12 APR 2025
numeri e idee La crescita delle Pmi va sostenuta. Proposte di Confartigianato Dalla riconversione del piano Transizione 5.0 alla diplomazia economica per la diversificazione dell'export. Di fronte alla politica commerciale statunitense, è fondamentale rafforzare il dinamismo delle nostre piccole imprese 12 APR 2025
Editoriali Balle sulla sanità Nonostante la crescita della spesa sanitaria, un quarto dei fondi per ridurre le liste d'attesa non è stato utilizzato, con inefficienze soprattutto nelle regioni meridionali. La priorità dovrebbe essere migliorare l'organizzazione e l'efficienza nell'uso delle risorse Redazione 12 APR 2025