Mamma, ho perso gli aerei. La crisi del settore e i problemi della sua ripartenza A marzo, causa pandemia, il traffico passeggeri è calato di oltre l’85 per cento, quello cargo del 34. Preservare il mercato con sussidi coordinati dall’Ue, non dai singoli interessi nazionali. Il rischio Alitalia Andrea Giuricin 05 MAG 2020
Il governo blocca il gioco pubblico. Ma a perdere è lo stato Il settore è in “stallo” e ancora non si sa quando ripartirà. La propaganda esulta ma così, oltre a colpire le persone che ci lavorano, si favorisce l'illegalità e si fa un danno all'Erario: già persi 1,5 miliardi di gettito Luca Roberto 05 MAG 2020
Basta con la bufala dell'Europa brutta e cattiva Smettiamola con la propaganda sovranista. Pensiamo al nostro paese, alla nostra credibilità, a come sfruttare questa crisi trasformandola in una rinascita. Anche e soprattutto sfruttando gli strumenti messi a disposizione dall'Ue Davide Faraone 05 MAG 2020
Stirpe, n° 2 di Bonomi, ci dice perché “il governo non ha una rotta per il futuro” "Nei provvedimenti di queste settimane ci sono errori plateali che possono essere corretti", spiega il vicepresidente di Confindustria Renzo Rosati 05 MAG 2020
Così Sarkozy (con Letta) fa l’ago della bilancia nell’affaire Lagardère L'ex presidente della Repubblica francese lavora per trovare una soluzione nella battaglia per il controllo di uno dei più grandi gruppi editoriali del suo paese, dove potrebbe entrare con un ruolo strategico anche l'ex premier italiano Mariarosaria Marchesano 05 MAG 2020
Idee per non aver paura del futuro Un ecosistema favorevole può smuovere 300 miliardi di euro Un paese che crea fiducia crea anche ricchezza. E’ ora di sbloccare l’Italia e quei 2 mila miliardi. Parla Foti, ad di Fineco Stefano Cingolani 05 MAG 2020
Per ripartire davvero immaginiamo il futuro che non vogliamo più L'emergenza Covid può essere un'occasione di rilanciare un'Italia più europea, tecnologica, solidale e meno burocratica. Ma dovremo comprendere gli squilibri globali che ha generato ed evitare l’onda lunga del risentimento Luigi De Vecchi* 04 MAG 2020
Fase 2. La versione dei manager Lo choc digitale, il prolungato smart working, gli asettici webinar. E ora una socialità da riconquistare e la necessità di rifondare alcuni settori. Com’è cambiato e come cambierà il lavoro nell’Italia del dopo coronavirus. Un girotondo Annalisa Chirico 04 MAG 2020
Protocolli per uno smart working sicuro, anche in fase 2 Come arginare i flussi di dati sospetti e come devono attrezzarsi le aziende e i privati. Le accortezze da usare e le nuove consuetudini in quella che resterà in futuro una modalità abituale di lavoro. Chiacchierata con Barbara Poggiali (Leonardo) Renzo Rosati 04 MAG 2020
La pericolosa illusione di rimettere in moto il solito motore Riaprono le aziende, ma quante di quelle (oltre due milioni) che si rimettono in moto troveranno una domanda per i loro prodotti e i loro servizi? Stefano Cingolani 04 MAG 2020