Pandemia o no, il cibo non è mai mancato. E’ la globalizzazione, bellezza Nei mesi del lockdown, in Europa più che in America, la rete alimentare globalizzata ha superato un test molto severo: nessuno ha mai dovuto fare i conti con problemi di approvvigionamento e ogni giorno gli scaffali dei supermercati svuotati sono stati sempre riforniti. Un miracolo non casuale 18 MAG 2020
Il gran ballo populista intorno a Fca La controllata italiana del gruppo, che ha sede a Torino, ha richiesto un prestito per tutelare stabilimenti e posti di lavoro in Italia. I contribuenti non sborseranno soldi direttamente (a differenza di Alitalia). Ma c'è chi preferisce fare propaganda Renzo Rosati 17 MAG 2020
Ripartire dalla "digitalizzazione" del vino La pandemia ha colpito anche le cantine italiane. Per ritornare ai livelli pre Covid servirà fare quello che non è stato ancora fatto: allargare il mercato e puntare sul web Luciana Rota 17 MAG 2020
Liquidità ai raggi X Perché i dati dell’Abi sui prestiti alle imprese dicono solo una parte della verità. L’imbuto è sempre stretto Mariarosaria Marchesano 16 MAG 2020
Cosa fa del decreto Rilancio un decreto un po’ troppo Arlecchino In 400 pagine di bozze, non una riga sul futuro degli investimenti pubblici e politica industriale. Più che soldi manca visione Mario Baldassarri 16 MAG 2020
Nuovi equilibri nella Corte di Karlsruhe dopo la sentenza sulla Bce Lascia dopo 10 anni Voßkuhle, l’artefice della giurisprudenza “sovranista” della BVerfG. Avanzano giudici più “europeisti” Giovanni Boggero 16 MAG 2020
La vera s-burocrazia Modello Genova. Una soft law per Anac. Affidarsi al diretto Ue. Nuove regole per ripartire Mario P. Chiti 16 MAG 2020
Così si spegne l’Ilva Il governo nega ad ArcelorMittal una garanzia da 400 milioni e si prepara a nazionalizzarla attraverso Invitalia Annarita Digiorgio 16 MAG 2020
Per aiutare le piccole banche serve di più Il governo rispolvera le Dta, ma il loro utilizzo rischia di essere fatica sprecata Redazione 16 MAG 2020
Euroconsenso e ambizione Maggioranza bulgara al Pe, ma perché il Recovery Plan resta nel vago Redazione 16 MAG 2020