la trattativa La Uil scarica la Cgil nella vertenza Eni Versalis. Lunedì il tavolo da Urso Il sindacato di categoria della Cgil è l'unico a non firmare il verbale d'intesa con l'azienda e a proclamare sciopero e picchetto. I lavoratori del petrolchimico di Brindisi si dissociano “dalla pratica politica messa in atto". Le trattative proseguono al ministero. De Pascale (Emilia-Romagna): "Il paese non ha una strategia" 08 MAR 2025
Editoriali L’8 marzo della Bce Il 52 per cento degli europei non possiede un’alfabetizzazione finanziaria di base, e di questo gruppo il 60 per cento è rappresentato da donne. Ma non comprendere il concetto di inflazione è un guaio anche per l’Europa Redazione 08 MAR 2025
l'azienda francese Eutelsat e la Difesa dell’Ue di cui l’Italia potrebbe essere protagonista L’ Europa punta su gruppo francese di telecomunicazioni per rafforzare le proprie capacità satellitari e di difesa, offrendo nuove opportunità all’industria spaziale italiana, con Leonardo, Avio e altre aziende in prima linea Jean-Pierre Darnis 08 MAR 2025
Soldi e divari Tra difesa e coesione, il futuro dei fondi Ue e il ruolo delle regioni Quei 74 miliardi di euro servirebbero a colmare i divari regionali. Ma per ora giacciono inutilizzati, e già si attende con preoccupazione la riforma della programmazione per il nuovo settennato 2028-2034. Forse le risorse saranno meno, ma dovranno essere meglio allocate e spese Marco Leonardi e Luciano Monti 08 MAR 2025
Gli effetti negativi del trumpismo La stella di Musk brilla un po’ meno La Tesla crolla, i razzi esplodono e il Wall Street Journal infierisce. Un racconto Stefano Cingolani 08 MAR 2025
Editoriali Liberare il potenziale femminile è il modo migliore per avere un’economia forte Coinvolgere le donne permette di raggiungere la tanto agognata crescita, scrive Sheryl Sandberg, ex direttore operativo di Meta. Non è una questione di equità o inclusività, ma un imperativo economico Redazione 08 MAR 2025
Un nuovo protagonismo Buone ragioni del partito del pil per manifestare contro i dazi di Trump Ci sono le condizioni per vedere le categorie produttive organizzare un evento anti dazi, modello 2018/2019 Dario Di Vico 08 MAR 2025
Gli effetti-Trump Una reazione così veloce e negativa ai dazi americani era difficile da prevedere Le politiche tariffarie statunitensi hanno scatenato una forte reazione negativa nei mercati finanziari, aumentando l’incertezza e rallentando l’economia, mentre l’Europa ne ha paradossalmente beneficiato attirando più investimenti Lorenzo Bini Smaghi 08 MAR 2025
Dalla Germania L'era dei bund tedeschi come rifugio sta finendo Il tasso dei titoli tedeschi è praticamente privo di rischio, grazie al fatto che il paese ha fondamentali fiscali considerati tra i migliori del mondo. L'aumento dello spread non desta preoccupazione, ma mette in allerta il Mef Mariarosaria Marchesano 07 MAR 2025
il colloquio Vavassori (Anfia): "Il piano di Bruxelles per l'auto è deludente. I dazi di Trump? L'Ue negozi" Il presidente della filiera italiana dell'automotive critico rispetto all'iniziativa della Commissione europea: "Le multe al 2027? Il problema si risolve solo parzialmente: è il meccanismo che è sbagliato". Il dialogo con i cinesi Byd e la minaccia commerciale americana 07 MAR 2025