Piattaforme e libertà La Corte Suprema non decide su TikTok, ed è già una notizia Senza l'intervento dei giudici di Washington, è probabile che sarà reso impossibile scaricare l’app. La battaglia tra sicurezza nazionale e libertà d’espressione non riguarda solo gli Stati Uniti, ma è una questione globale Pasquale Annicchino 16 GEN 2025
oltre i trionfalismi L’incredibile silenzio della politica sul crollo della produttività La perdita di competitività non verrà compensata dal genio italiano. Tre proposte concrete per ripartire Oscar Giannino 16 GEN 2025
Nella manovra Contributi volontari all’Inps, la pessima idea del governo La nuova norma della legge di Bilancio incentiva la contribuzione facoltativa al primo pilastro, minando la previdenza complementare. Un cattivo affare per i giovani 16 GEN 2025
editoriali Il paradosso del debito pubblico italiano Il debito pubblico continua a crescere, superando la soglia di 3 mila miliardi, ma il paese è ritenuto più affidabile e il ministro Giorgetti rivendica il risultato Redazione 16 GEN 2025
corsa allo spazio In orbita il primo satellite italiano della rete Iride, ancora una volta il razzo è un Falcon 9 americano Il primo step del progetto finanziato dal Pnrr è in orbita. Un passo fondamentale verso la creazione della più avanzata costellazione europea per l'osservazione della Terra, ma ancora dipendente dal contributo di Space X e degli Stati Uniti Stefano Piccin 15 GEN 2025
Regole e piattaforme Il governo dichiara guerra alle recensioni false In un provvedimento sulle piccole e medie imprese spunta un nuovo regolamento per i giudizi degli utenti sulle piattaforme online. L'obiettivo è essere iper tutelanti con gli esercizi commerciali e turistici. Santanché: "Un passo importante" Riccardo Carlino 15 GEN 2025
Geografia dei nimby d’Italia Dighe, rigassificatori, centrali nucleari, impianti eolici, idrici, di biometano. Tutto fermo in ossequio al menefreghismo spacciato per ambienalismo. Da nord a sud, una mappa dei no che zavorrano il paese Jacopo Giliberto 15 GEN 2025
scarsa trasparenza L’incoerente Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi è l’ennesima occasione persa dal Mase Il ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin ha perso un’importante occasione per rivedere, chiarire e aggiornare la metodologia alla base del Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi, cresciuti nel 2022 di circa 3 miliardi di euro rispetto agli anni precedenti Carlo Stagnaro 15 GEN 2025
risparmi chi può Perché il Mef vuole un decreto per ampliare i poteri del golden power. Attenzione su Unicredit e Natixis L'obiettivo del ministero dell'economia è ostacolare le due fusioni, che a giudizio del Mef potrebbero avere ripercussioni sul risparmio italiano Stefano Cingolani 15 GEN 2025
L'indiscrezione Pechino sta pensando di vendere TikTok a Elon Musk Voci vicine alla società madre ByteDance riferiscono di possibili trattative con il Ceo di X e Tesla per l'acquisizione delle attività statunitensi del social network. Una scelta da compiere entro il 19 gennaio, data oltre la quale il social sarà bandito dagli Stati Uniti Redazione 14 GEN 2025