Il report Per la Bce le case costano troppo in Europa Francoforte segnala che l'aggiustamento dei prezzi degli ultimi anni è molto più limitato rispetto alle crisi precedenti. Un rischio per l'accessibilità alle abitazioni, ma i costi potrebbero salire ancora Redazione 18 MAR 2025
Le stime L'industria punita: il governo ha tolto 15 miliardi alle imprese Non solo i dazi e il calo della produzione. Sul tessuto industriale dell'Italia pesano anche le misure contenute nelle ultime due leggi di Bilancio. Una rassegna Marco Leonardi 18 MAR 2025
Il colloquio Proteggere l’Europa senza farsi dividere. Chiacchiere con Lollobrigida Difendere l’interesse nazionale senza cadere nelle divisioni e puntando su un’Ue più forte (e senza unanimità). A-trumpismo? “I paesi che esportano valori democratici devono rispondere con intelligenza, non con maggiore protezionismo. Le minacce non vanno enfatizzate ma neppure sottovalutate”. Parla il ministro dell’Agricoltura 18 MAR 2025
I dati I dazi minacciano pil e inflazione. L'Ocse prevede una frenata della crescita mondiale Secondo l'Interim Economic Outlook, cresce il livello dell'incertezza nel mondo. Le politiche commerciali dell'Amministrazione americana "potrebbero influenzare la crescita globale e aumentare l'inflazione", in particolare in Canada e Messico e negli stessi Stati Uniti 17 MAR 2025
l'analisi I mercati non sono preoccupati dall’impegno di aumentare le spese per la Difesa. Per tre ragioni La spinta a incrementare i fondi per la Difesa solleva preoccupazioni sui bilanci pubblici, ma gli operatori finanziari vedono le potenzialità della crescita economica legata agli investimenti nel settore. La sfida è quella di bilanciare sicurezza e sostenibilità fiscale Lorenzo Bini Smaghi 15 MAR 2025
Cultura artigiana I numeri non mentono: il futuro del made in Italy è nel talento dei giovani Secondo una ricerca di Confartigianato e Censis, più di 4 milioni di persone sotto i 35 anni sono interessate all’artigianato. Anche per le sue caratteristiche di sostenibilità sociale, economica e ambientale. Intrecciando tradizione e innovazione 15 MAR 2025
alla ricerca di una photo opportunity La triste sfida Pd-M5s su Mirafiori Conte fa visita alla fabbrica-simbolo dell'automotive, i dem si muovono tra Marche, Emilia-Romagna e Liguria. Ma se prima queste iniziative servivano a rinsaldare i rapporti con la propria base, oggi lo si fa più per precostituire un ambiente instagrammabile Dario Di Vico 15 MAR 2025
Ciò che l’Italia deve fare per proteggere le imprese dal rischio Trump Nei prossimi anni si giocherà una partita strategica sul controllo delle rotte energetiche. Trump intende costruire un nuovo rapporto con la Russia, fondato sulla condivisione delle forniture di gas al ricco mercato europeo, e sostituirsi, così, al ruolo un tempo ricoperto da Angela Merkel. L'indipendenza energetica sarà cruciale Laura Dalla Vecchia 15 MAR 2025
Dilemma risiko Perché la strada di Orcel su Bpm è di fronte a un bivio pericoloso Nonostante il via libera della Bce, è improbabile che Unicredit compia ulteriori passi in Germania prima della fine del 2025. Per le due partite italiane i tempi stringono, ma servirà scegliere se proseguire con la banca milanese o la compagnia triestina Mariarosaria Marchesano 15 MAR 2025
I dati La produzione industriale va meglio ma non ci sono ragioni per esultare Rimbalzo temporaneo o vera ripresa? I dati dell'Istat sono così buoni che vanno maneggiati con cautela. Tra crisi dell’automotive, incertezze globali e investimenti bloccati, il futuro rimane incerto Dario Di Vico 15 MAR 2025