GranMilano I dazi di Trump non fanno paura alle imprese lombarde Un’indagine di Promos tra le imprese che esportano negli Usa (per 14 miliardi) e la prudenza di Assolombarda: “Gli Stati Uniti sono e devono restare un partner chiave”, ma abbiamo bisogno di un'Europa forte e lungimirante Daniele Bonecchi 23 GEN 2025
Rimorsi nucleari In Germania ormai tutti riconoscono il grande errore sul nucleare Dopo un 2024 con emissioni di Co2 dieci volte maggiori di quelle francesi e prezzi in borsa più alti d'Europa, sia Verdi che Cdu giudicano folle e dannosa per l'industria tedesca la chiusura di tutti i reattori per inseguire il sogno della lotta ai cambiamenti climatici combattuta solo con le fonti rinnovabili. Giuseppe Zollino 23 GEN 2025
Lobby anti-agricola “L'Europa faccia chiarezza sui soldi elargiti alle Ong green”. Parla Giansanti (Confagricoltura) “Nell'Unione europea c’è un cambio di passo sull’agricoltura dopo il Green deal, ma servono i fatti”, ci dice il presidente del Copa, l’organizzazione che unisce le associazioni degli agricoltori in Europa 23 GEN 2025
Ora sono dazi nostri Carraro, Confindustria: “Le nostre esportazioni sono già in crisi. Spero Trump bluffi” “Se reagire significa fare la guerra dei dazi, a perderci saranno i consumatori finali” e questo non è mai un bene. Bruxelles deve adottare una strategia concertata e unanime, “ma dobbiamo dimostrarci più uniti all'Europa di quanto siamo ora”. Intervista al numero uno dei confindustriali veneti Francesco Gottardi 23 GEN 2025
il rapporto iea Sul gas l'Europa può liberarsi da Putin e trovare un accordo con Trump Nel 2025 l'Europa dovrà sostituire le forniture dalla Russia dopo la chiusura del gasdotto ucraino. Importare Gnl dagli Stati Uniti è una necessità, ma anche un'occasione per evitare i dazi trumpiani 22 GEN 2025
i dati di acea Nel 2024 in Europa si sono vendute meno auto elettriche dell'anno precedente: una grana per Bruxelles Elettriche e plug-in arretrano nei principali mercati europei, nonostante incentivi e nuovi modelli. Male Germania, Francia, Italia e Polonia. Il 30 gennaio inizia il confronto della Commissione europea con le case automobilistiche Antonio Sileo 22 GEN 2025
L'intervento Il Pd chiede il Golden Power su Generali-Natixis Se si completerà, la joint venture genererà un colosso globale con asset in gestione per 1.900 miliardi. Ma non è chiaro se i rischi di queste operazioni possano incidere su investimenti e andamenti di titoli di stato, così come sulla concorrenza. Temi su cui serve chiarezza Antonio Nicita 22 GEN 2025
pm d'assalto Il Tap ci ha salvati da Putin, ma i suoi dirigenti rischiano la condanna Con 10 miliardi di metri cubi di gas trasportati, il Tap ha consentito all’Italia di liberarsi da Vladimir Putin. Eppure la procura di Lecce vuole mettere in galera chi lo ha realizzato con l'accusa di inquinamento Annarita Digiorgio 22 GEN 2025
editoriali La presidenza Trump è una sfida anche in banca Perché la deregolamentazione americana sarà un pericoloso stress test per l’Europa Redazione 22 GEN 2025
Vetrine e pulpiti Dall'uomo di Davos all'oligarca tech, andata e ritorno (con intoppo) Ben Smith, uno dei massimi esperti del mondo mediatico americano, dice che l’uomo di Davos “era focalizzato sul multilateralismo, sulle istituzioni globali e sulle regole”, mentre i nuovi leader tecnologici “sono unilaterali, come lo sono i loro leader preferiti” 22 GEN 2025