l'analisi Finanziare la Difesa dei singoli stati non è in contraddizione con la Difesa comune Non ha senso contrapporre fra loro esigenze condivise con quelle puramente nazionali. Per questo Occorre prendere atto che nel futuro immediato e prossimo le capacità militari europee sono quelle dei singoli strumenti militari nazionali che devono poter operare insieme efficacemente Vincenzo Camporini 25 MAR 2025
Equità e redditi Sotto la disuguaglianza stabile tante cose cambiano, e non per forza in meglio Il lavoro a reddito fisso, quindi dipendenti e pensionati, ha perso potere reale d’acquisto, circa il 6 per cento a oggi. E in più ha pagato 25 miliardi di imposte non dovute. Mentre la riforma del Rdc ha aumentato le disparità. Il rapporto Istat Marco Leonardi 25 MAR 2025
Il discorso Mattarella contro i dazi: “Ostacolano la libertà di commercio. Ma l'Ue può contrastarli" “I mercati aperti creano rapporti di fiducia, di conoscenza, una tessitura di collaborazione che garantisce la pace” ha detto il capo dello stato al villaggio "Agricoltura è": “Le guerre commerciali inducono a contrapposizioni sempre più pericolose” Redazione 24 MAR 2025
bollette e dintorni Ambiente e caro energia: il governo apra il dossier e porti la battaglia in Europa Meloni dovrebbe cercare una convergenza con la Germania di Friedrich Merz e con le posizioni già espresse dal Partito popolare europeo. La Commissione ha fatto alcuni passi verso la semplificazione degli oneri ambientali, ma ci vuole più ambizione e coraggio Carlo Stagnaro 24 MAR 2025
L’intelligenza del vino A tu per tu con Angelo Gaja, il principe della zolla Intervista, a Barbaresco, al Mozart del vino. I dazi di Trump, la criminalizzazione del bere, la filosofia delle Langhe, la politica che non vede la provincia operosa, l’esaltazione del “saper fare” e del “far sapere” d’una famiglia di nobili contadini 24 MAR 2025
Magazine Transizione bluff. Tutti i paradossi del piano per azzerare le emissioni La revisione completa delle fondamenta energetiche dell’economia globale costerebbe 115 trilioni di dollari in soli 25 anni. La fame di energia che faremo pagare ai più deboli Antonio Pascale 24 MAR 2025
Numeri e prospettive Non c’è solo il Libro Bianco. Strategie, industrie e capitali dell’Europa in riarmo Il Vecchio Continente diviso fra riarmisti titubanti e pacifisti confusi. Tecnologia e soldati ci sono, ma senza una pianificazione unitaria restiamo nani geopolitici Stefano Cingolani 22 MAR 2025
il caso In Friuli Fedriga dimostra che sul “caro voli” Urso aveva torto Nel 2024 il gettito dell’addizionale comunale ha toccato il massimo, ma la sua crescente incidenza sul prezzo dei biglietti sta mettendo a rischio la competitività del settore aereo italiano. Dove la tassa è stata eliminata, gli effetti sono evidenti. L'esperienza di Ryanair a Trieste Andrea Giuricin 22 MAR 2025
Mercato arenato L’impresa quasi impossibile di un’Unione dei capitali Un’esigenza imperativa perché l’economia europea acquisti una dimensione mondiale, mentre quasi 500 miliardi annuali di risparmi europei preferisce gli investimenti statunitensi. Dieci anni di flop europei Oscar Giannino 22 MAR 2025
editoriali Il costo energia, un allarme vero Le giuste richieste di Confindustria e le molte riflessioni strutturali da fare Redazione 22 MAR 2025