editoriali L'elettricità più pulita passa dal nucleare Nel 2024 l'Europa si apre alla transizione energetica con più solare e meno gas. Nucleare prima fonte di energia e pilastro fondamentale del mix energetico europeo, nonostante le avversioni degli ambientalisti Redazione 25 GEN 2025
Nella definizione delle regole va preservata l’autonomia negoziale delle parti La questione della determinazione dei criteri di misurazione della rappresentatività sociale e datoriale. La posizione di Confartigianato che sostiene l'autonomia collettiva e si oppone a una reglamentazione legislativa imposta, preferendo un approccio responsabile 25 GEN 2025
Revival nucleare: perché nel mondo si investe sulle nuove centrali Negli ultimi anni gli investimenti nell'energia atomica sono aumentati del 50% e la capacità installata raddoppierà entro il 2050. La causa di questa rinascita è la decarbonizzazione, il protagonista assoluto è la Cina. L'Europa rischia di restare indietro Luciano Capone e Carlo Stagnaro 24 GEN 2025
Da preda a predatore Offerta di Mps su Mediobanca, pro e contro dell'ambiziosa scalata dell'ex Cenerentola alla roccaforte del potere finanziario italiano Lanciata un’offerta pubblica di scambio da 13,3 miliardi: dietro l’operazione il piano ambizioso per il controllo di Generali e il sostegno di Palazzo Chigi. Caltagirone e Delfin-Del Vecchio hanno tutte le intenzioni di arrivare alla resa dei conti Mariarosaria Marchesano 24 GEN 2025
Il ministro atomico Il governo avvia l’iter per il ritorno del nucleare in Italia Pichetto Fratin consegna il disegno di legge delega a Palazzo Chigi. In Parlamento sarà uno show. In cdm entro un mese 24 GEN 2025
Tensioni sindacali L’inspiegabile divisione tra Cgil e Cisl su partecipazione e salari Il sindacato di Sbarra dice no al salario minimo, ma presenta una proposta di legge per far partecipare i lavoratori alla gestione e ai profitti della propria impresa, Landini teme che l'iniziativa sposti in modo decisivo la contrattazione collettiva a livello aziendale, a danno di quello nazionale. Una contrarietà che ci riporta agli anni ‘50 Marco Leonardi 24 GEN 2025
Editoriali La crisi senza assicurazioni di Fwu Life A rischio 100 mila risparmiatori italiani senza alcuna rete di protezione, con una perdita potenziale stiamata a circa 300 milioni di euro. E la mancanza di un fondo di garanzia Ue (come esiste per le banche) rende la storia ancora più inquietante Redazione 24 GEN 2025
Trasporti Sì del Senato all'aumento delle accise del gasolio La commissione Finanze approva il riallineamento tra 1 e 2 centesimi sul gasolio, ma tutte le entrate dovranno essere destinate al trasporto pubblico locale. La critica delle opposizioni: “Per racimolare risorse il governo non esita ad aumentarle agli automobilisti e alle imprese” Redazione 23 GEN 2025
Il caso Chi è René Benko, l'imprenditore arrestato dopo il crac miliardario della sua holding Secondo le autorità austriache avrebbe nascosto risorse ai suoi creditori, dirottandoli verso una fondazione gestita dalla madre. Ma su di lui pendono anche accuse di frode sui fondi del Covid, oltre a quelle di associazione a delinquere e corruzione mosse dalla Procura di Trento Redazione 23 GEN 2025
Dazi, industria, immigrazione. I punti d'intesa tra Meloni e Merz A Davos il leader della Cdu, probabile prossimo cancelliere, apre al dialogo con la premier. Dalla minaccia di Trump alla competitività delle imprese, sono molti gli interessi comuni tra Italia e Germania in Europa Luciano Capone e Carlo Stagnaro 23 GEN 2025