città piene Le contraddizioni del pil da turismo in tempo di semi-guerra Un settore a basso valore aggiunto pro capite. Le carenze dei trasporti. L’equivoco della pedonalizzazione, forma diversa di inquinamento Marco Ferrante 07 APR 2025
l'analisi L’Europa non è né buona né cattiva: il debito non è mai gratis Salvini chiede "un debito sano". Ma attribuire giudizi alla spesa pubblica per giustificarla in base al suo utilizzo è una trappola, un inganno che i politici usano come alibi. Il nostro spazio fiscale è ridotto, anche se europeo Veronica De Romanis 05 APR 2025
cronistoria Dieci anni di ostilità della destra italiana al commercio internazionale Ora FdI vuole un accordo di libero scambio con gli Usa: è il Ttip che proponeva Obama, contro cui si scagliava Meloni. Così come contro il Ceta, l'Epa e il Mercosur. Ora con i dazi di Trump la destra protezionista subisce ciò che ha tanto desiderato 05 APR 2025
Investimenti esteri Il protezionismo di Trump ci riporta ai tempi in cui la pace non c’era Il libero scambio è un pilastro dell’ordine globale. Attraverso i dazi il presidente americano l’ha abbattuto con furia iconoclasta Vittorio Emanuele Parsi 05 APR 2025
Problemi da Washington Il vero errore nella formula dei dazi La formuletta degli “economisti” di Trump non dimostra affatto l’esistenza di “dazi impliciti” da parte degli altri paesi, i quali ammontano a valori decisamente più bassi. L'analisi di Fabiano Schivardi, economista alla Luiss 05 APR 2025
Reagire ai dazi Nella tempesta, la Bce deve pensare alla stabilità dei prezzi La politica monetaria non può compensare gli effetti distorsivi provocati dai dazi. Ci si deve aspettare invece che Francoforte mantenga la barra dritta e si focalizzi sul suo obiettivo prioritario Lorenzo Bini Smaghi 05 APR 2025
cambio di paradigma I dazi di Trump avrebbero dovuto rafforzare il dollaro, ma l’hanno indebolito. Ecco perché La nuova ondata di misure restrittive ha segnato un cambiamento radicale di regime. L’incertezza generata da questa politica commerciale ha completamente cambiato le aspettative degli investitori Tommaso Monacelli 05 APR 2025
La reazione ai dazi Ancora giù tutte le borse, Milano brucia 50 miliardi. Governo fiducioso, mercati preoccupati Per Meloni l’impatto negativo può essere affrontato, ma la turbolenza si fa sentire a Piazza Affari, che chiude a -6,5 per cento. Con un’ondata di vendite fuori misura (ancora una volta) su tutti i listini europei Mariarosaria Marchesano 04 APR 2025
La reazione Pechino risponde ai dazi: è guerra Mentre la Cina pone controdazi del 34 per cento nei confronti degli Stati Uniti, JP Morgan alza al 60 per cento la probabilità di una caduta dell’economia mondiale. Uno scenario che può solo allargarsi, in attesa delle risposte dagli altri paesi colpiti 04 APR 2025
effetti (in)attesi Boomerang Trump, i dazi colpiscono Nike che brucia in Borsa il 10 per cento. E non è che l'inizio Il brand delle sneakers non è l'unico, nell’abbigliamento di marca di massa, a rischiare di uscire a pezzi dalla nuova guerra commerciale mondiale. Da Levi's a Crocs, una lunga serie di altri prodotti di fascia media sono realizzati interamente in Asia Fabiana Giacomotti 04 APR 2025