La strategia negoziale trumpiana sui dazi è del tutto scollegata dalla realtà L'unico effetto certo sarà l'aumento dei prezzi interni e la riduzione della competitività americana. Forse quando il presidente americano lo capirà tornerà sui suoi passi ma una parte del danno comunque sarà fatto e peserà sulle spalle principalmente degli americani Lorenzo Bini Smaghi 22 FEB 2025
l'allarme che non c'è Il solito blitz-buffonata della Coldiretti contro l’importazione di olio d’oliva Le tute gialle attaccano una nave, dicendo che le importazioni fanno crollare i prezzi. Tutto falso. Il prezzo è a livelli record da due anni (oltre 9 €/kg) e la produzione italiana è sprofondata: senza olio estero come fanno i poveri? 22 FEB 2025
in puglia L'esordio con multa di Uber a Bari. Il solito eccesso di burocrazia che si mangia l'innovazione Il caso barese dimostra che quel conta di più non è migliorare il servizio per i cittadini ma preservare i privilegi di una lobby. Cosa che continuano a fare tutte le amministrazioni e i partiti, indistintamente dal colore politico Annarita Digiorgio 21 FEB 2025
Il meeting Byd cerca fornitori italiani per le sue automobili. L'alternativa a Stellantis parla cinese? Il colosso dell'automotive di Shenzhen ha incontrato a Torino 380 aziende della componentistica italiana. L'apertura dello stabilimento cinese in Ungheria si avvicina e intanto la filiera cerca nuovi committenti per smarcarsi dalla crisi industriale del gruppo di Elkann Riccardo Carlino 21 FEB 2025
Fra mercato e politica Contro il refrain che “è tutta colpa delle privatizzazioni” Luci e ombre nella storia della gestione privata dei grandi asset nazionali. Una rassegna per sfatare i falsi miti Stefano Cingolani 21 FEB 2025
L'intervento "Studiamo sinergie industriali con Tim", dice l'Ad di Poste Del Fante L'azienda è diventata il secondo azionista nella società di tlc, ma per adesso non è prevista un ulteriore crescita Mariarosaria Marchesano 21 FEB 2025
Editoriali La crisi industriale che il governo non vede Invece di parlare di Transizione 5.0 e fare un salutare esercizio di verità, il minbistro Urso minimizza i ventitré mesi consecutivi di calo delle imprese. Ed è un problema Redazione 20 FEB 2025
Il deficit 2024 dell’Italia è migliore del previsto: 3,5% (secondo gli analisti) Le stime degli osservatori sono tutte inferiori al 3,8% indicato dal governo. Meglio anche il debito Tra i fattori: fiscal drag “Premiata la prudenza di Giorgetti, si può scendere sotto il 3% con un anno d’anticipo”, dice Codogno 20 FEB 2025
Alternativa a Unicredit Perché l’opzione di Crédit Agricole per Bpm non è solo una fantasia finanziaria Punta a rafforzare la sua posizione in Bpm, con possibili implicazioni per la governance e la politica economica italiana. Il governo Meloni rischia di trovarsi di fronte a un altro "boccone indigesto" con l'espansione della banca francese in Italia Mariarosaria Marchesano 19 FEB 2025
editoriali Buone notizie dalla lotta all’evasione fiscale Gettito record grazie anche agli strumenti che la destra voleva eliminare come le misure di contrasto al fenomeno delle partite Iva aperte e chiuse a strettissimo giro, di cui la premier Giorgia Meloni si è assunta il merito. Le scelte prese anni fa hanno portato più efficienza nell’amministrazione tributaria Redazione 18 FEB 2025