I paradossi della Sugar Tax, dal rinvio di Meloni al raddoppio di Schlein Il governo posticipa al 2026 la tassa sugli zuccheri, anziché abolirla. Il Pd, che l'ha inventata nel 2020 e l'ha sempre rimandata, ora vuole aumentarla. Ma l'imposta è un rischio strategico per il Made in Italy agroalimentare 21 GIU 2025
l'economia americana No, la Federal Reserve non è “stupida” come dice Trump La banca centrale americana ha deciso di non tagliare i tassi e il presidente degli Stati Uniti è partito con le accuse. Che hanno senso se si considera solo il vantaggio nel breve periodo e si ignorano i costi di medio termine, che invece verrebbero pagati soprattutto dai cittadini americani Lorenzo Bini Smaghi 21 GIU 2025
l'analisi I venti di guerra mettono a rischio 20 miliardi di export delle Pmi Le crisi internazionali mettono a rischio 61 miliardi di export italiano e il 40 per cento delle forniture energetiche: Confartigianato chiede diplomazia, diversificazione dei mercati e autonomia energetica 21 GIU 2025
editoriali Un nucleare senza slogan Se si vuole davvero puntare sul nucleare, occorre prepararsi seriamente, senza scorciatoie. Uno studio di Bankitalia indica la strada per una svolta energetica basata sui fatti Redazione 21 GIU 2025
L'editoriale del direttore Il disordine è ovunque, ma i mercati ci dicono che il catastrofismo non ha futuro. Numeri da sballo Le borse di tutto il mondo vanno bene, quelle americane sono tornate a macinare record su record, nonostante l'incertezza quotidiana e il caos trumpiano. Trasformare l’instabilità in opportunità è possibile. Pazzia? Forse no 21 GIU 2025
Risiko e diplomazia Le due strategie del governo per una svolta su Generali e Bpm La carta del Golden Power su Nataxis e il sostegno alla campagna tedesca di Orcel. Pedine in movimento. Gli esposti alla Consob Mariarosaria Marchesano 21 GIU 2025
chi comanda le banche Quello che Orcel non ha capito delle quote rosa in finanza "L’idea che una donna non possa avere una certa posizione a meno che non ci sia una 'quota' non è accettabile", ha detto l'ad di Unicredit. Peccato, però, che non esista una banca italiana che abbia un amministratore delegato donna Mariarosaria Marchesano 20 GIU 2025
tra inflazione e imposte Paura del drenaggio fiscale? Un meccanismo ad aliquota unica sarebbe utile a tutti E' una delle tante storture dell’attuale sistema tributario. Contrastarlo senza vederne l’origine è un po’ come cercare di riempire un secchio bucato . Riflessioni sulla progressività Nicola Rossi e Carlo Stagnaro 20 GIU 2025
risiko bancario Via libera dall’Antitrust Ue alla fusione Unicredit–Banco Bpm Per Bruxelles, l'impegno della banca di piazza Gae Aulenti di cedere 209 filiali fisiche situate in 181 aree italiane risolve a pieno le preoccupazioni in materia di concorrenza che l'operazione aveva fatto emergere. Respinta la richiesta dell'Agcm: “Nessun motivo valido per il rinvio dell'operazione all'Italia” 19 GIU 2025
Mad in Italy L'industria alimentare cresce, nonostante i dazi esterni e quelli interni Paolo Barilla celebra la crescita di UnionFood: fatturato di 58 miliardi di euro (+2,6%), di cui 23 miliardi (il 40%) di export (+11,4%). Ma sull sfondo ci sono il timore delle tariffe di Trump, la Sugar tax, il mancato accordo Ue-Mercosur e il ddl Lollobrigida "permeato di sentimento antindustriale" 19 GIU 2025