Editoriali Liberare il potenziale femminile è il modo migliore per avere un’economia forte Coinvolgere le donne permette di raggiungere la tanto agognata crescita, scrive Sheryl Sandberg, ex direttore operativo di Meta. Non è una questione di equità o inclusività, ma un imperativo economico Redazione 08 MAR 2025
Un nuovo protagonismo Buone ragioni del partito del pil per manifestare contro i dazi di Trump Ci sono le condizioni per vedere le categorie produttive organizzare un evento anti dazi, modello 2018/2019 Dario Di Vico 08 MAR 2025
Gli effetti-Trump Una reazione così veloce e negativa ai dazi americani era difficile da prevedere Le politiche tariffarie statunitensi hanno scatenato una forte reazione negativa nei mercati finanziari, aumentando l’incertezza e rallentando l’economia, mentre l’Europa ne ha paradossalmente beneficiato attirando più investimenti Lorenzo Bini Smaghi 08 MAR 2025
Dalla Germania L'era dei bund tedeschi come rifugio sta finendo Il tasso dei titoli tedeschi è praticamente privo di rischio, grazie al fatto che il paese ha fondamentali fiscali considerati tra i migliori del mondo. L'aumento dello spread non desta preoccupazione, ma mette in allerta il Mef Mariarosaria Marchesano 07 MAR 2025
il colloquio Vavassori (Anfia): "Il piano di Bruxelles per l'auto è deludente. I dazi di Trump? L'Ue negozi" Il presidente della filiera italiana dell'automotive critico rispetto all'iniziativa della Commissione europea: "Le multe al 2027? Il problema si risolve solo parzialmente: è il meccanismo che è sbagliato". Il dialogo con i cinesi Byd e la minaccia commerciale americana 07 MAR 2025
Leonardo si muove Cingolani: “Bene il piano Ursula sulle armi. Peace has a price” L'ad dell'azienda italiana sigla un accordo con la tuca Baykar sui droni. E sul piano europero per il riarmo dice: "Diamo una mano alla Commissione, l'Europa deve fare di più" Gianluca De Rosa 07 MAR 2025
Perché Trump è convinto che l’Iva nell’Ue sia un dazio contro gli Usa, e perché non ci ha capito nulla “L'Europa usa l’Iva per avere un vantaggio ingiusto", dice la Casa Bianca promettendo tariffe "reciproche". Ma si tratta di un fraintendimento dell'imposta sul valore aggiunto, che non è né un dazio né un sussidio all'export ma una tassa neutrale sul consumo 07 MAR 2025
Editoriali La Bce taglia i tassi, ma ancora per quanto? Una decisione attesa in un contesto nuovo. L’inflazione fa meno paura, è quasi sotto controllo, ma prima di tornare all'obiettivo del 2 per cento la Bce sembra volersi riservare un margine di manovra per poter agire in fretta qualora la guerra commerciale con gli Stati Uniti dovesse portare a una fiammata dei prezzi Redazione 06 MAR 2025
Automotive europeo in rivolta. L’annullamento delle multe è solo l’inizio Il settore spinge per strategie più flessibili. Confindustria chiede neutralità tecnologica e più spazio alle aziende per salvare 70.000 posti di lavoro Giuseppe De Filippi 06 MAR 2025
Politica monetaria La Bce taglia ancora il costo del denaro. Lagarde: "La minaccia dei dazi crea incertezza" Francoforte prosegue sulla strada dei tagli e riduce i tassi di 25 punti base. Bene la spesa per la difesa: "Può contribuire alla crescita", dice la presidente dell'Eurotower. Ma l'aumento delle frizioni nel commercio globale può avere ripercussioni sulle prospettive di inflazione Redazione 06 MAR 2025