Un tessuto disordinato Sarebbe utile un’imposta sull’utilizzo della parola “mercato” Questo termine è una metafora, la piazza di paese per dire il vendere e il comprare che vi hanno luogo. Ma in realtà a esistere davvero sono le persone che ogni giorno cooperano, con l’ambizione di migliorare le proprie condizioni di vita Alberto Mingardi 03 MAG 2025
promesse non mantenute Il ceto medio preso per il cuneo dal governo Meloni L’Italia è il paese dell’Ocse che nel 2024 ha registrato il più forte incremento del cuneo fiscale (+1,61 punti), portando la pressione fiscale e contributiva al 47,1%. A pagare sono i salari medio-alti 03 MAG 2025
Analisi L’Europa reggerà meglio degli Stati Uniti l’impatto dei dazi di Trump A causa delle tensioni commerciali, S&P Global Ratings ha rivisto al ribasso le previsioni del pil per la maggior parte dei paesi, compresa l’Italia. Eppure, è l’America a uscire penalizzata dalle misure che essa stessa ha architettato Mariarosaria Marchesano 03 MAG 2025
La spirale recessiva Il tempo stringe. Trump ascolti i segnali lanciati dall’economia americana e ritiri i dazi L'America si trova di fronte a una crescente probabilità di recessione. Nonostante il supporto della Fed, la situazione finanziaria e i mercati indicano un inasprimento dei rischi, mentre le misure fiscali di stimolo richiederanno tempo per produrre effetti positivi Lorenzo Bini Smaghi 03 MAG 2025
L'intervista "Landini sbaglia, bene l’invito di Meloni l’8 maggio". Parla Fumarola (Cisl) La segretaria generale della Cisl apre all'incontro a Palazzo Chigi per la sicurezza sul lavoro: "Può essere l'inizio di un cammino comune". E al segretario della Cgil: "Basta con le battaglie di retroguardia" Gianluca De Rosa 03 MAG 2025
Dubbi e decisioni L’Ue e la linea da seguire sul dazio di base di Trump al 10 per cento Bruxelles deve capire se accettare la misura che il tycoon ha imposto a tutte le importazioni, senza lanciare una ritorsione per colpire i beni o i servizi americani. Ma nella nebbia della guerra commerciale, i ventisette stati membri non sanno che direzione prendere 03 MAG 2025
lo studio Depoliticizzare il dibattito sul clima è possibile. Lo studio del Tony Blair Institute La questione climatica va ripensata in chiave pragmatica, superando ideologie e retorica per ottenere risultati concreti. Serve cooperazione globale e innovazione tecnologica per fermare il riscaldamento globale. Una road map 01 MAG 2025
l'approccio possibile La terza via per abbattere le emissioni senza ideologia c’è Per il paper del Tony Blair Institute, occorre investire in ricerca e sviluppo e non guardare alle sole fonti rinnovabili. Ma smettere di parlare di negazionismo è necessario Carlo Stagnaro 01 MAG 2025
il primo maggio Come e perché i sindacati conservatori sono diventati un ostacolo per i lavoratori Nascondono i dati positivi, non parlano dei veri ostacoli sui salari e vogliono abolire una riforma che ha permesso di avere il record di occupati. Il Primo maggio di Landini & Co. è uno spettacolo degno del miglior Tafazzi. Auguri a tutti 01 MAG 2025
un requiem Parlare di lavoro è arduo persino il 1° maggio Sindacati deboli, politica disinteressata, guerre, dispute commerciali, Conclave e persino il risiko bancario italiano. È tutto un insieme di cose a fare sì che oggi il tema del lavoro sia passato in secondo piano Dario Di Vico 01 MAG 2025