magazine Lupo e agnelli. I dazi spiegati con le fiabe Conviene la trattativa con Trump che emana diktat? La linea sottile fra prudenza e codardia Siegmund Ginzberg 19 LUG 2025
Editoriali Sui dazi Trump non è Taco Il Presidente sta vincendo la guerra commerciale, ma gli Stati Uniti la stanno perdendo. Si prevede un forte aumento del deficit fiscale con un impatto minimo sulla crescita economica Redazione 19 LUG 2025
Un’arma vera anti Trump Una risposta basata su dazi come rappresaglia alle importazioni americane è una sterile politica di conflitto, una tassa comune europea sulle società appare è un’opzione vera. E può funzionare Lucio Pasquale Scandizzo e Giovanni Tria 19 LUG 2025
a chi importa dei dazi Qualche ipotesi per spiegare perché i mercati si fidano ancora di Trump, nonostante tutto Il mercato azionario riflette lo stato di salute di solo una parte dell’economia americana. E quella parte che sostiene il presidente non se la passa troppo male Lorenzo Bini Smaghi 19 LUG 2025
poca strategia Ciao Core, ovvero il boomerang dell’imposta sulle imprese europee Il Corporate Resource for Europe è un nuovo balzello (definito contributo forfettario) che dovrebbe applicarsi sulle società Ue da oltre 100 milioni di fatturato, e punta a generare 6,8 miliardi annuali. Ma tra scaglioni ed effetti discriminatori, lascia un po' basiti Stefano Firpo 19 LUG 2025
il piano Come evitare che il “Qfp” europeo sia un boomerang per gli artigiani La sfida sarà coniugare semplificazione e inclusione, garantendo che le micro e piccole imprese siano protagoniste della trasformazione economica e sociale. Secondo Confartigianato è l’occasione per costruire una politica di coesione più moderna ed efficiente 19 LUG 2025
Magazine Giancarlo Devasini e Paolo Ardoino, criptoricconi d’Italia Il guru sfuggente e il loquace azionista della Juve: sono mente e braccio di Tether, la criptovaluta “stabile”. Così primeggiano nel mercato delle monete virtuali. Sicurezza e contenzioni Stefano Cingolani 18 LUG 2025
Il valore degli immigrati per l'economia italiana, fuori dalla propaganda Dal 2019 al 2024 l'Inps ha registrato 1,5 milioni di lavoratori in più: la metà sono extracomunitari. L'impatto è positivo sull'occupazione, le entrate fiscali, la sostenibilità delle pensioni e la demografia. Gli stranieri non vanno "ringraziati", ma bisognerebbe riconoscere il loro contributo 18 LUG 2025
editoriali Tutte le incognite di Ilva a Taranto Arriva l’autorizzazione integrata ambientale, ma allo stabilimento tarantino manca tutto il resto Redazione 18 LUG 2025
il colloquio Non si può tornare all’edilizia pubblica anni 70. Parla Cottarelli Per l'economista un piano casa sociale a Milano è insostenibile senza capitali privati e adeguati margini di profitto. Criticato da più fronti, difende la necessità di “costruire più case, ma con numeri sostenibili" Mariarosaria Marchesano 18 LUG 2025