L'audizione John Elkann in Parlamento: “Per Stellantis l'Italia è centrale. L'Europa vive una fase critica” Redazione 19 MAR 2025
potrebbe funzionare se... Ragionare sul disaccoppiamento, nel mondo dell’energia, senza retorica e senza troppo panico Il meccanismo può funzionare se le rinnovabili contribuiscono ad aumentare l'offerta di energia elettrica utile a basso costo, ma se continuano ad essere localizzate in zone di mercato già sovraffollate il rischio è doppio. Paradossalmente se le richieste di oggi fossero autorizzate le prime vittime sarebbero le rinnovabili stesse Chicco Testa 19 MAR 2025
No alle ritorsioni contro Trump. La linea comune Meloni-Draghi "Rispondere ai dazi con altri dazi danneggia solo noi stessi", è la posizione della premier e del suo predecessore. Uno studio di economisti spiega perché l'Europa deve evitare una guerra commerciale e come può limitare i danni del protezionismo americano 19 MAR 2025
In Aula da Marchionne. Un discorso del 2011, utile da rileggere nel giorno di Elkann in Parlamento Si può parlare di automotive uscendo dagli schemi del particolare e ragionando sugli interessi generali, senza lagne e con una visione? Il discorso dell’ex della Fiat alla Camera, con spunti sull'Italia di ieri, di oggi e di domani Sergio Marchionne 19 MAR 2025
Il piano Byd punta sull'Europa: nuovi impianti in arrivo, ma l'Italia rischia di restare esclusa Il gigante cinese delle auto elettriche starebbe valutando la Germania per il suo terzo stabilimento europeo. Altavilla: "Difficile localizzarlo in paesi che non sono friendly con Pechino". Annunciati accordi con le italiane Brembo, Pirelli e Prima Industrie Riccardo Carlino 18 MAR 2025
Il report Per la Bce le case costano troppo in Europa Francoforte segnala che l'aggiustamento dei prezzi degli ultimi anni è molto più limitato rispetto alle crisi precedenti. Un rischio per l'accessibilità alle abitazioni, ma i costi potrebbero salire ancora Redazione 18 MAR 2025
Le stime L'industria punita: il governo ha tolto 15 miliardi alle imprese Non solo i dazi e il calo della produzione. Sul tessuto industriale dell'Italia pesano anche le misure contenute nelle ultime due leggi di Bilancio. Una rassegna Marco Leonardi 18 MAR 2025
Il colloquio Proteggere l’Europa senza farsi dividere. Chiacchiere con Lollobrigida Difendere l’interesse nazionale senza cadere nelle divisioni e puntando su un’Ue più forte (e senza unanimità). A-trumpismo? “I paesi che esportano valori democratici devono rispondere con intelligenza, non con maggiore protezionismo. Le minacce non vanno enfatizzate ma neppure sottovalutate”. Parla il ministro dell’Agricoltura 18 MAR 2025
I dati I dazi minacciano pil e inflazione. L'Ocse prevede una frenata della crescita mondiale Secondo l'Interim Economic Outlook, cresce il livello dell'incertezza nel mondo. Le politiche commerciali dell'Amministrazione americana "potrebbero influenzare la crescita globale e aumentare l'inflazione", in particolare in Canada e Messico e negli stessi Stati Uniti 17 MAR 2025
l'analisi I mercati non sono preoccupati dall’impegno di aumentare le spese per la Difesa. Per tre ragioni La spinta a incrementare i fondi per la Difesa solleva preoccupazioni sui bilanci pubblici, ma gli operatori finanziari vedono le potenzialità della crescita economica legata agli investimenti nel settore. La sfida è quella di bilanciare sicurezza e sostenibilità fiscale Lorenzo Bini Smaghi 15 MAR 2025