H&M con (troppa) IA. La pubblicità con l’avatar della modella è una nuova frontiera con molte incognite La nuova campagna pubblicitaria dell'azienda svedese e le domande da porsi. La soluzione del marchio di “coinvolgere i gemelli digitali delle modelle nel processo e di lasciare a loro il controllo, anche di posare per altre campagne” non sembra convincente Fabiana Giacomotti 26 MAR 2025
L'analisi di Tortuga La risposta dell’Ue a Trump sia finanziaria, non nuovi dazi Le misure annunciate dal presidente americano avranno un effetto dannoso sugli Stati Uniti e sui suoi partner esteri, tra cui l'Europa. Ecco perché serve puntare sull'Unione dei capitali e sul debito comune europeo: strade meno aggressive e più di lungo periodo Tortuga 26 MAR 2025
EDITORIALI Il gioco delle tre aliquote: il governo corre ai ripari sull'Irpef La correzione elimina l’anomalia nata dalla transizione alle tre aliquote ed evita il rischio di pagamenti extra per i contribuenti. Ma per un fisco giusto urge la vera riforma Redazione 25 MAR 2025
L'altro forno di Tajani La Farnesina elogia le potenzialità del Mercosur, ma poi si dimentica di dire se il trattato va firmato o no Il ministro Antonio Tajani ha un piano per esportare di più, ma dimentica di spiegare cosa fare con l’accordo tra Unione europea e paesi quali Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay, che abbatte del 90 per cento i dazi 25 MAR 2025
Banche La posizione di Intesa su Assogestioni è lo specchio delle difficoltà di Nagel L'associazione dei fondi comuni di investimenti è il terzo incomodo nella battaglia per la conquista del cda di Generali. Una scelta sostenuta da Carlo Messina e osteggiata da Mediobanca. Sviluppi e prospettive Mariarosaria Marchesano 25 MAR 2025
l'analisi Finanziare la Difesa dei singoli stati non è in contraddizione con la Difesa comune Non ha senso contrapporre fra loro esigenze condivise con quelle puramente nazionali. Per questo Occorre prendere atto che nel futuro immediato e prossimo le capacità militari europee sono quelle dei singoli strumenti militari nazionali che devono poter operare insieme efficacemente Vincenzo Camporini 25 MAR 2025
Equità e redditi Sotto la disuguaglianza stabile tante cose cambiano, e non per forza in meglio Il lavoro a reddito fisso, quindi dipendenti e pensionati, ha perso potere reale d’acquisto, circa il 6 per cento a oggi. E in più ha pagato 25 miliardi di imposte non dovute. Mentre la riforma del Rdc ha aumentato le disparità. Il rapporto Istat Marco Leonardi 25 MAR 2025
Il discorso Mattarella contro i dazi: “Ostacolano la libertà di commercio. Ma l'Ue può contrastarli" “I mercati aperti creano rapporti di fiducia, di conoscenza, una tessitura di collaborazione che garantisce la pace” ha detto il capo dello stato al villaggio "Agricoltura è": “Le guerre commerciali inducono a contrapposizioni sempre più pericolose” Redazione 24 MAR 2025
bollette e dintorni Ambiente e caro energia: il governo apra il dossier e porti la battaglia in Europa Meloni dovrebbe cercare una convergenza con la Germania di Friedrich Merz e con le posizioni già espresse dal Partito popolare europeo. La Commissione ha fatto alcuni passi verso la semplificazione degli oneri ambientali, ma ci vuole più ambizione e coraggio Carlo Stagnaro 24 MAR 2025
L’intelligenza del vino A tu per tu con Angelo Gaja, il principe della zolla Intervista, a Barbaresco, al Mozart del vino. I dazi di Trump, la criminalizzazione del bere, la filosofia delle Langhe, la politica che non vede la provincia operosa, l’esaltazione del “saper fare” e del “far sapere” d’una famiglia di nobili contadini 24 MAR 2025