rischi e deficit Bruxelles e il dilemma cinese: partner o rivale? Dopo l’accordo con Trump, l'Unione europea s’interroga sul suo rapporto con Pechino. Fra concorrenza industriale nell'export, dipendenza dalle importazioni cinesi e relazioni commerciali asimmetriche: il parere degli economisti Bruni e Poma Mariarosaria Marchesano 31 LUG 2025
Editoriali Il pil stagnante spiega la debolezza dell’Europa nel negoziato con Trump Nel secondo semestre gli Stati Uniti crescono del 3 per cento, mentre l’Eurozona dello 0,1, anche per via della contrazione italiana. Il costo economico e politico di una guerra commerciale è molto più alto per l'Ue Redazione 31 LUG 2025
Il racconto Giorgetti di seppia e di martello. Cauto sui dazi, duro con le banche: "Difendo l'interesse nazionale" Risponde sui dazi, sulle banche, e dice che l'impatto vale mezzo punto di Pil, ma che è "prematuro" valutare. Leonardo acquista il comparto Difesa di Iveco. Alla Camera si rivede l'amico della Cina, il sottosegretario del Conte I, Geraci. 31 LUG 2025
l'accordo sui dazi La falsa promessa di Von der Leyen a Trump su gas e petrolio La presidente della Commissione ha assunto un impegno abbastanza preciso da compiacere il Potus ma sufficientemente vago per essere vincolante Luciano Capone e Carlo Stagnaro 31 LUG 2025
Editoriali La Fed lascia i tassi invariati. La sfida di Powell a Trump L’ennesimo atto di indipendenza e ribellione del presidente della Banca centrale americana è destinato a inasprire il conflitto con la Casa Bianca Redazione 30 LUG 2025
Editoriali La nuova vita di Iveco è in India Tata Motors lancia un'operazione di mercato da 3,8 miliardi. Non è uno scandalo e non è stata annunciata nessuna delocalizzazione, ma è un altro pezzo di industria buttato via dall’Italia Redazione 30 LUG 2025
L’Italia aderisce al fondo Safe: la svolta sui prestiti Ue per la difesa Per aumentare le spese militari arrivano 14 miliardi in 5 anni, rimborsabili in 45 anni, senza toccare il Patto di Stabilità. La decisione nell’ultimo vertice di governo, sotto la pressione delle scadenze europee e del contesto internazionale. Tensioni interne e sfide economiche 30 LUG 2025
editoriali Perché Borse e analisti vedono per l’Europa un futuro non così male nonostante i dazi L’accordo commerciale tra Unione europea e Stati Uniti rassicura i mercati: Eurostoxx e Ftse Mib in crescita, spread ai livelli del 2010. L’industria reale teme, ma gli investitori premiano la stabilità e la compattezza europea Redazione 30 LUG 2025
l’auspicio di un militante Stiglitz e l’Argentina, prevedeva un “miracolo” e ora si ritrova Milei Il premio Nobel per l’Economia e attivista progressista ridimensiona i successi del presidente libertario e vede un'altra crisi finanziaria alle porte. Ma le sue previsioni sul Sud America sono un chiaro esempio di cecità ideologica 30 LUG 2025
L'editoriale del direttore Sì, c’è un bicchiere mezzo pieno sui dazi Più forti sulla difesa, più attenti al libero mercato, meno dipendenti dalla Russia, meno dogmatici sull’innovazione. Tema: dazi a parte, le bastonate di Trump all’Ue possono produrre effetti positivi in Europa? Forse sì 30 LUG 2025