l'analisi I fallimenti e i buoni risultati del Pnrr. Spunti per discuterne I progetti nati in un contesto di post-pandemia oggi sono inadeguati, con risorse spese male o inutilizzate. Bisogna ripensare le priorità e spendere questi soldi in un modo che sia davvero trasformativo di alcuni settori dove l'Italia è sempre stata indietro Marco Leonardi Leonzio Rizzo 27 MAG 2025
la nuova tattica Gli autodazi che l’Ue non vuole vedere quando parla dei dazi di Trump Le tattiche e le astuzie tipiche delle trattative diplomatico-mercantili non bastano, il vero cantiere per la Unione europea si chiama politica economica e industriale. Serve contrapporre una strategia di alleanze che il tycoon non possa rifiutare (a meno di non penalizzare il suo stesso paese) Stefano Cingolani 27 MAG 2025
l'analisi Arera & Co. Le nomine a pacchetto sono più pericolose di quelle politiche Il meccanismo di nomina “a pacchetto” delle autorità indipendenti, come nel caso imminente di Arera, rischia di favorire accordi politici taciti a scapito delle competenze. Più che nuove regole, servono la trasparenza e la vera accountability istituzionale Luca Lo Schiavo e Carlo Stagnaro 27 MAG 2025
l'indagine Quanto piace agli americani spendere e spandere nella serie A Fondi d’investimento e cowboy solitari. È il grande peso specifico dei capitali a stelle e strisce nello sport più amato dagli italiani. Ma anche i patron vecchio stile sopravvivono Stefano Cingolani 24 MAG 2025
l'analisi Italia promossa: taglio dei tassi, bilanci in ordine, pil in crescita. I mercati approvano Il calo dello spread italiano sorprende, malgrado la crescita debole e l’alto debito. A influenzare i mercati sono attese sui tassi, sfiducia sul dollaro e rigore nei conti pubblici Lorenzo Bini Smaghi 24 MAG 2025
Unicredit, Banco Bpm e il mercato preso a schiaffi Il risiko bancario, il golden power e la finzione dell'indipendenza. Anche la minaccia delle dimissioni di Savona mostra che, alla fine, la Consob risponde alla politica 24 MAG 2025
L'intervento Il commissario europeo all’Energia ci spiega cosa vuol dire mai più con la Russia Lo scorso anno l’Ue ha versato a Mosca 23 miliardi di euro per le nostre importazioni energetiche: “Tutto questo deve finire. Non possiamo più lasciare la nostra economia, la nostra società e la nostra sicurezza nelle mani di Putin”. Le parole di Dan Jørgensen Dan Jørgensen 24 MAG 2025
una traiettoria obbligata Scommettere su una sostenibilità non ideologica si può. Parla Granelli Non più una scelta fra le tante, ma un obiettivo strategico per garantire competitività, reputazione e valore a lungo termine. Ma per affrontare la sfida della transizione ecologica serve “mettere le imprese nelle condizioni di fare le cose, non solo di riempire moduli”, spiega il presidente di Confartigianato 24 MAG 2025
aridaje coi dazi Trump a sorpresa: tariffe del 50 per cento per l’Europa dal 1° giugno. Borse giù Le nuove minacce del presidente statunitense dicono che il conflitto sui dazi con l’Ue non solo è lontano da una soluzione, ma sta salendo di livello. E, per certi versi, potrebbe essere anche più ostico da superare rispetto a quello con la Cina dove un’intesa di massima è stata raggiunta. Come reagirà Bruxelles? Mariarosaria Marchesano 24 MAG 2025
guerra commerciale Trump cambia di nuovo idea e minaccia l'Europa con dazi del 50 per cento Il presidente americano annuncia l'intenzione di introdurre misure tariffarie da giugno. Oggi la telefonata tra il segretario al commercio americano e quello europeo. Bruxelles resta cauta e non commenta Redazione 23 MAG 2025