il provvedimento Nell’Italia delle materie prime critiche riaprire le miniere non sarà facile Il governo approva un decreto per adeguare la normativa nazionale al Critical Raw Materials Act europeo che prevede autorizzazioni semplificate per i progetti strategici e un monitoraggio di domanda e fabbisogni. Entro un anno Ispra aggiornerà la carta mineraria nazionale, ma è il riciclo ad avere maggiori possibilità di successo 20 GIU 2024
L'analisi Non chiamatela "austerità": è piuttosto il necessario ritorno alla normalità L'emergenza pandemica ha segnato la necessità di un aumento della spesa pubblica italiana: a quattro anni dal 2024 il processo di rientro non è ancora completato. Ora occorre ricostruire pazientemente margini di manovra per la politica economica Nicola Rossi 20 GIU 2024
Editoriali Nel 2023 il Sud cresce più delle altre regioni ed è merito del Pnrr L'ultimo rapporto Svimez ha scomposto l'Italia in macro aree e, secondo i dati, il Mezzogiorno è cresciuto di un +1,3 per cento, a discapito del Nord ovest (+0,4) e del Nord est (+1 per cento). C'entrano i fondi del Recovery plan e la strategia del ministro Fitto Redazione 20 GIU 2024
paletti per la prossima manovra Il dilemma della decontribuzione. Meloni e Giorgetti prigionieri della loro misura di successo Il fiscal drag si è mangiato dieci anni di tagli dell'Irpef, scrive l'Upb. Lo sgravio contributivo ha protetto dall'inflazione, ma ha creato altri due problemi: è costosa e distorsiva. Utile come misura temporanea, ma dannosa se diventa strutturale 20 GIU 2024
Editoriali Il deficit eccessivo dell’Italia e il prossimo sforzo fiscale Bruxelles rinvia le raccomandazioni, ma cosa c’è da fare si sa e si può già iniziare. Obiettivo: 0,6 per cento del pil per un periodo di sette anni, una manovra di almeno 12 miliardi di euro Redazione 19 GIU 2024
i numeri Testacoda sulla Difesa: Meloni è più schleiniana di Scholz Schlein chiedeva di rinviare l'aumento delle spese militari "come Scholz". I dati Nato dicono che la Germania è arrivata all'obiettivo del 2 per cento (+20 miliardi), mentre l'Italia è l'unico paese che ha ridotto le spese in rapporto al pil 19 GIU 2024
I numeri Quanto guadagnano i tassisti: i redditi dichiarati al fisco Un'analisi del Sole 24 Ore elabora le dichiarazioni dei redditi dei proprietari delle licenze taxi. Ma i guadagni dichiarati non coprono nemmeno i costi sostenuti per le licenze e l'acquisto dell’auto Redazione 19 GIU 2024
la relazione Bruxelles apre una procedura d’infrazione per deficit eccessivo contro l'Italia. Giorgetti: "Misura prevista" L'istruttoria è stata aperta anche per altri paesi come Francia, Belgio e Ungheria. Il ministro dell'Economia: "Con il boom di deficit indotto dalle misure eccezionali non potevamo certo pensare di stare sotto il 3 per cento nel rapporto deficit-pil". Ma rassicura sui piani di sostenibilità economica del governo Redazione 19 GIU 2024
i costi del sovranismo Quanto può pesare sull’economia italiana il rischio lepenista "L’estrema destra è pericolosa più per il suo antieuropeismo che per la sua politica fiscale che è già pronta a mitigare pur di andare al potere", spiega al Foglio l'economista Brunello Rosa Mariarosaria Marchesano 19 GIU 2024
l'analisi Istituzioni e crescita, il problema dei quattro referendum Le consultazioni referendarie su premierato, autonomia, separazione delle carriere dei magistrati e Jobs Act spaccherebbero il paese non solo tra maggioranza e opposizione, ma tra nord e sud e anche il campo del centrosinistra Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 19 GIU 2024