I conti in tasca a Elkann Exor vale 33 miliardi ma capitalizza la metà. La zavorra dell’auto e il tema del valore, non più della produzione Tutto quello che non torna nei conti dell’impero del presidente di Stellantis. L’auto va male, i giornali sono in vendita, ma la holding ha ancora un futuro e qualche carta da giocare. Numeri, flop, strategie Stefano Cingolani 06 AGO 2025
un nuovo approccio In che direzione orientare la bussola Ue per le concentrazioni La revisione delle Linee guida sul tema è attesa per il 2027. Ma è importante impostare da subito la rotta, basata sulla semplificazione delle regole e delle procedure, con l’individuazione di un unico interlocutore istituzionale e di un’unica decisione, trasparente nelle fasi e prevedibile nelle sue conclusioni Valeria Falce e Stefano Firpo 06 AGO 2025
editoriali I conti di Trump sui dazi non tornano Il presidente torna a minacciare l’Ue con dazi al 35 per cento. I bluff sull’energia e la saggia linea Ursula Redazione 05 AGO 2025
dopo l'annuncio Svizzera sotto dazio. Il 39 per cento farà male ma si punta a negoziare La presidente della Confederazione elvetica vola a Washington per negoziare. Pesa il diverso trattamento riservato all'Ue, Regno Unito e Giappone. Ma l’esclusione del farmaceutico e la solidità del modello elvetico riducono i rischi immediati. Parla Lorenzo Casaburi (Università di Zurigo) Ilaria Coppola 05 AGO 2025
Editoriali Le carte coperte di Orcel Gli interrogativi sulle prossime mosse dell'ad di Unicredit. Aiuterà Mediobanca a svincolarsi da Mps e punterà a crescere in Generali piuttosto che a disfarsi della partecipazione come ha fatto intendere? Redazione 05 AGO 2025
l'analisi Dazi senza lagne. Perché una guerra commerciale Usa-Cina potrebbe giovare all’export Ue L’accordo del 27 luglio può aprire scenari inaspettati: i dazi determinano nel tempo una distorsione del commercio internazionale sui mercati globali. Il vantaggio Ue su Cina e Svizzera Guido Ascari Riccardo Trezzi 05 AGO 2025
I dazi in tribunale Imprese americane contro Trump. Intervista a Ilya Somin, il giurista che le rappresenta La guerra dei dazi finisce in tribunale: sfida al presidente sull’International Emergency Economic Powers Act del 1977, il cui uso è contestato da imprese e giuristi. Per il professore di Diritto alla George Mason University, la battaglia potrebbe arrivare fino alla Corte Suprema e segnare un limite al protezionismo americano Rosamaria Bitetti e Federico Morganti 05 AGO 2025
Vacanza-studio La crisi greca in prospettiva storica. Una lezione per l'Italia I drammatici anni tra il 2007 e il 2013, poi un aggiustamento macroeconomico di rara intensità, tre piani di salvataggio, l'austerità, i sacrifici e le riforme. Ma oggi sembra davvero che Atene abbia cambiato passo. Il ruolo della politica e la coscienza del paese Nicola Rossi 04 AGO 2025
Magazine Il mondo sui carboni ardenti La fonte più inquinante e letale ora brucia più che in passato. La fame d’energia e l’addio alle buone intenzioni Siegmund Ginzberg 04 AGO 2025
Magazine Ferri vecchi. Il declino di Intel, da colosso a pesce piccolo Dalle fondamenta della Silicon Valley alla lotta per sopravvivere. La crisi della società californiana è una parabola sul ritmo dell’innovazione tecnologica Marco Bardazzi 02 AGO 2025