il caso La trattativa Ragioniere-Mef, il triste epilogo del Superbonus Mazzotta viene "punito" per il disastro del Superbonus con uno stipendio quasi triplicato (Fincantieri), Giorgetti mette alla Rgs la fidata Perrotta, i "dossier" restano nel cassetto. Tutti ci guadagnano, tranne i cittadini 27 LUG 2024
Eppur si muovono I rinnovi dei contratti fanno crescere i salari più dell’inflazione Secondo l'Istat, nel secondo trimestre del 2024 i salari nel settore privato sono aumentati più dell'inflazione grazie ai nuovi contratti, specialmente nella manifattura e nei servizi. Ma la crescita non è uniforme: +4,9% nell'industria, +3,7% nei servizi privati, e solo +1,6% nella pubblica amministrazione Nunzia Penelope 27 LUG 2024
in puglia Con il nuovo accordo firmato dai sindacati, l’Ilva produce più cassa integrati che acciaio Da oggi per i dipendenti dell’acciaieria di Taranto conviene più stare in Cigs che lavorare all’altoforno. Cortocircuiti dele priorità sindacali Annarita Digiorgio 27 LUG 2024
Eterni ritorni Il caso Vado Ligure è l’ennesimo flop dell’internazionale Nimby Tra Vado e Savona con la nave rigassificatrice si ripete, in fotocopia, la commedia dei terrori che era andata in scena due anni fa a Piombino: marce di protesta, assemblee popolari, lenzuoli “no gnl” scritti con la bomboletta di vernice e appesi ai terrazzini. Alcune previsioni Jacopo Giliberto 27 LUG 2024
fisco La regressività del concordato preventivo e la fine dell'Irpef Il Consiglio dei ministri ha approvato la misura che prevede che i lavoratori autonomi e le imprese versino imposte su un reddito concordato per due anni: l'obiettivo è introdurre una tassazione sostitutiva agevolata. Soddisfazione da parte dei commercialisti Dario Stevanato 27 LUG 2024
Editoriali Ecco perché la legge sulla Concorrenza è un fake Il disegno di legge smilzo (una trentina di articoli) annuale approvato dal Consiglio dei ministri non ha nulla a favore dell’apertura dei mercati, ma serve solo per far rispettare le scadenze del Pnrr Redazione 26 LUG 2024
zone uniche speciali Perché il piano Zes del governo Meloni, al momento, fa acqua da tutte le parti Il vero sforzo per Palazzo Chigi sarà riconquistare la fiducia degli operatori economici, anche internazionali, e convincerli che la Zona unica speciale è qui per restare e che sarà fatta funzionare, con un’assunzione di responsabilità e di impegno senza precedenti Mariarosaria Marchesano 26 LUG 2024
Editoriali L’economia americana corre ed è la più forte tra le economie avanzate Il pil cresce del 2,8 per cento, più delle aspettative, grazie al motore della spesa delle famiglie. Buone notizie per Biden, che dice: "Abbiamo creato quasi 16 milioni di posti di lavoro, i salari sono in aumento e l’inflazione sta scendendo Redazione 26 LUG 2024
editoriali La sorprendente economia italiana Le entrate fiscali superiori al previsto e gli indizi sull’Italia che non vogliamo vedere Redazione 26 LUG 2024
i dati L'Italia di fronte alla "irreversibile" tragedia demografica Secondo l'Istat, dal 2023 al 2080 l’Italia perderà 13 milioni di abitanti. Questo si tradurrà, secondo Bankitalia, in un crollo del pil del 13 per cento entro il 2040. Gli italiani saranno sempre di meno e più anziani. Il paese, tutto insieme, deve elaborare una strategia di lungo termine 25 LUG 2024