L'analisi L'export dei prodotti tecnologici cinesi è troppo importante per Pechino (e un problema per noi) Le decisioni divergenti dell'ultimo Plenum del Partito comunista cinese, il futuro bilanciamento tra crescita economica e commercio internazionale e il nostro protezionismo Giorgio Arfaras 31 LUG 2024
tra Roma e Bruxelles Pnrr, Coesione, Zes. Fitto ha accentrato tutto, ma se va a Bruxelles saranno problemi Avendo spostato molti obiettivi alle ultime rate, all’erede (o eredi) del ministro toccherà con ogni probabilità accettare un taglio alle ultime rate e/o attivare i poteri sostitutivi nei confronti delle amministrazioni inadempienti Marco Leonardi 31 LUG 2024
a tavola Spulciare tra i numeri di Glovo e scoprire i falsi miti sui consumi italiani I dati del delivery raccontano le preferenze alimentari del paese e il grado di elasticità del sistema della ristorazione in Italia, in grado di rispondere a domande di consegna di preparazioni calde, con tempi da catene internazionali, a tutte le ore e in tutte le grandi città Giuseppe De Filippi 31 LUG 2024
economia che arranca La ripresa primaverile tedesca è già finita. Il pil in calo nel secondo trimestre è impietoso con Scholz A sorpresa il pil della Germania si è contratto nel secondo trimestre del 2024: uno scostamento del -0,1 sufficiente a far ripartire il pessimismo che aleggia da mesi intorno a una Germania intorpidita, incapace di darsi la scossa necessaria per ritornare al suo ruolo di locomotiva dell’economia continentale Daniel Mosseri 31 LUG 2024
editoriali L’Italia cresce più della Germania e non sfigura in Europa. Occasioni per Giorgetti Quest'anno, secondo l'Istat, il pil crescerà dello 0,7 per cento. La barca va e potrebbe aiutare Palazzo Chigi ad affrontare la sfida d’autunno di una manovra complicata dalle nuove regole del Patto di stabilità Redazione 30 LUG 2024
i report Poste Italiane continua a crescere: gli analisti la premiano Il gruppo supera le attese dei mercati e registra un ottimo secondo trimestre 30 LUG 2024
Il “Socialismo del XXI secolo” di Chávez e Maduro è stato peggio di una guerra Iperinflazione dello Zimbabwe, scarsità di Cuba, esodo di massa della Siria, povertà sopra il 90%, pil crollato del 75%. Il Venezuela era il paese più ricco del Sud America, ora è il più povero: la “Rivoluzione bolivariana” è stata la più grande devastazione economica in tempo di pace 30 LUG 2024
il caso La trattativa Ragioniere-Mef, il triste epilogo del Superbonus Mazzotta viene "punito" per il disastro del Superbonus con uno stipendio quasi triplicato (Fincantieri), Giorgetti mette alla Rgs la fidata Perrotta, i "dossier" restano nel cassetto. Tutti ci guadagnano, tranne i cittadini 27 LUG 2024
Eppur si muovono I rinnovi dei contratti fanno crescere i salari più dell’inflazione Secondo l'Istat, nel secondo trimestre del 2024 i salari nel settore privato sono aumentati più dell'inflazione grazie ai nuovi contratti, specialmente nella manifattura e nei servizi. Ma la crescita non è uniforme: +4,9% nell'industria, +3,7% nei servizi privati, e solo +1,6% nella pubblica amministrazione Nunzia Penelope 27 LUG 2024
in puglia Con il nuovo accordo firmato dai sindacati, l’Ilva produce più cassa integrati che acciaio Da oggi per i dipendenti dell’acciaieria di Taranto conviene più stare in Cigs che lavorare all’altoforno. Cortocircuiti dele priorità sindacali Annarita Digiorgio 27 LUG 2024